Corruzione: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 151.63.229.240 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.50.55.188
m (Rollback - Annullate le modifiche di 151.63.229.240 (discussione), riportata alla versione precedente di 151.50.55.188)
Riga 15:
[[File:Negoziante con un bambino.jpg|right|thumb|325px|Ma questa è corruzione in piena regola! A breve arriveranno le [[esercito|forze armate]] a fermare questo losco tentativo]]
{{Cit2|Ti do 20 euro, compratici un gelato|Tua nonna ti inizia alla pratica della corruzione}}
{{Cit2|Ti do 200 mila euro, compramici un magistrato|[[Silvio Berlusconi|Un politico]] che ha imparato la lezione della nonna}}
 
Sebbene si sia evoluta molto nel corso degli anni, le basi della corruzione rimangono più o meno le stesse dalle epoche più remote. Sono principi piuttosto semplici da comprendere e mettere in pratica, tant'è che chiunque, dai più inetti ai più dotati, dai [[poliziotto|poliziotti]] ai politici, può ambire ad impararle, purché possessore di un'ingente quantità di [[denaro|dinaro]].<br />Anzitutto servono alcuni elementi fondamentali:
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione