Dialetti delle Marche: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  8 anni fa
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 38:
Tuttavia i linguisti hanno osato dividere i dialetti marchigiani in quattro gruppi:
*la zona di [[Pesaro]]-[[Urbino]] (in cui il dialetto principale è il tavulliese, esportato poi in tutta la provincia da [[Valentino Rossi]]);
*la zona dei ciambotti e dei mòsciolimóscioli (volgarmente detta [[Ancona|anconetana]]);
*la zona de li contadì de cambàgna e de li pistacoppi de città ( o [[Macerata|maceratese]]);
*la zona de lo vatte a fa' d'anterculo ( o [[Fermo|fermana]]);
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione