Utente:Cacciatorpediniere/firma/2: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 50:
La Germania favorì l'Austria, i francesi e gli inglesi la Serbia, il Congo si alleò con l'impero asburgico, l'Italia fece finta di non aver capito un corno andandosene fischiettando, e infine si coalizzarono la [[Bulgaria]] e la Serbia, la Norvegia e la [[Danimacchia]], i [[Ricchi e Poveri]].
L'[[impero Ottomano]], al primo turno, si rinforzò di tre carrarmati e passò i dadi al generale tedesco Schieffler, un maestro di tattica militare che azzardò un attacco "Germania vs. Resto del mondo".
 
 
== Il Piano Schlieffen ==
 
Il piano Schlieffen consisteva in una rapida mobilitazione al fronte, ai confini dell'[[europa]], con manovre di tattica offensiva in Russia e in [[Francia]] e pausa merenda alle 15.00.
I primi attacchi avvennero sul fronte francese: Schlieffen aveva intenzione di conquistare l'Alsazia-Lorena, l'Olanda, il [[Lussemburgo]], e qualora fosse avanzato un po' di tempo il mondo. Le prime battaglie furono una totale disfatta, tanto che Schlieffen, ritirandosi in una casupola di campagna con lussi sfrenati e danzatrici Hawaiane, lasciò il comando dell'esercito al generale [[Milhouse|Milhouse von Matke]].
Purtroppo a quel punto l'esercito si era ridotto a dodici tiratori scelti, sette bersaglieri, e una guardia pretoriana avanzata dalle [[guerre puniche]].
 
Come ovvio che fosse, durante la prima battaglia sul Marna, von Matke subì una grave sconfitta che lo costrinse a un'umiliante ritirata e al pagamento di duecento dobloni d'[[oro]] a [[Otto von Tèttete]], con il quale aveva scommesso sulla vittoria dei tedeschi.
 
== Svolgimento della G.G. (Grande Guerra) ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione