Shopping: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 8:
 
Shopping è il nome comune di una sindrome neuro-psicologica ereditaria che colpisce in una percentuale del [[millemila]]% le donne, qualunque siano la loro disponibilità economica e ceto sociale, sindrome che tende a manifestarsi ad ogni pié sospinto, e sempre e comunque nei confronti di oggetti dai prezzi proibitivi, ma che sono SEMPRE inqualificabilmente inutili, frivoli e tendenzialmente orribili. Gli uomini vengono invece colpiti da questa sindrome solo se economicamente definibili alla stregua di un re nubiano, e rivolgono la loro attenzione agli stessi oggetti che potrebbe comprare un uomo di umili disponibilità, solo di marche accettabili, migliori e più duraturi.
 
 
==Epidemiologia==
La trasmissione della malattia avviene per via mitocondriale. Una madre affetta passa la malattia a tutti i figli: nel maschio la penetranza è mitigata dal presenza del gene Y, responsabile del buon senso e di un volume cerebrale superiore, caratteri che entrano in conflitto con il DNA mitocondriale, contrastandolo. La mancanza di questo gene nelle donne causa la dominanza disastrosa del DNA mitocondriale, con conseguenze fantastiche.
 
 
==Eziologia==
Line 20 ⟶ 22:
#Ambientali:
##La disponibilità economica, se in difetto non può limitare la sindrome, se in eccesso la incentiva.
 
 
==Patologia==
Line 28 ⟶ 31:
*I vestiti, le scarpe e le borse superano in numero gli abitanti del Lussemburgo, e sono stipati in appositi armadi blindati che occupano metà dell’abitazione, sempre per amore del risparmio.
In particolare, le affette sono solite comprare un vestito diverso PER OGNI CERIMONIA, EVENTO O CAZZO IN CULO che capiti. Per ogni vestito ci vuole il giusto paio di scarpe, dove “giusto” sta per “nuovo”, non importa quanti e di quanti tipi se ne posseggano. Ovviamente un coordinato non è degno di tale nome se manca una borsa tanto vuota quanto innecessaria, per cui vale lo stesso discorso delle scarpe. Per confronto, un uomo che non sia un [[Flavio Briatore|buffone]] possiede circa due paia di scarpe per tutti i giorni e due eleganti (più quelle sportive), che vengono ricomprate quando rovinate o consumate, ed usate per più di una sola occasione. Stessa cosa valga per gli abiti, in numero di circa tre, ed usati in relazione al tipo di incontro (formale, funerale, ecc.)
 
 
== Terapia ==
Line 37 ⟶ 41:
*Trombarsi l'amica figa, se la lebbrosa è vostra compagna, per farsi lasciare, salvare il portafogli e farsi una bella scopata. siate tranquilli che il casino scaturito vi libererà anche dell'amica.
*Un clistere di acido solforico e chiodi.
 
 
==Tipi di affette più comuni==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione