Farmacia vaticana: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
→‎Pio XII: ortofrutta
m (omicidio del congiuntivo)
m (→‎Pio XII: ortofrutta)
Riga 35:
 
=== Pio XII ===
Pio XII recuperò gran parte delle attività che erano state eliminate dal predecessore. Durante la guerra si fece lo sconto a chi voleva comprare farmaci e soprattutto i tedeschi ne approfittarono acquistando alcuni gas speciali. Privo di fondamento, invece, il negazionismo delle medicine agli [[ebrei]]; la farmacia, su ordine papale, vendeva le medicine agli ebrei, ma con prezzi aumentati al 100%. Il vaticano si oppose con iai [[nazisti]] per la deportazione degldegli ebrei, perché non avrebbe più potuto lucrare e arricchirsi.
Dopo la guerra invece proibì la vendita ai [[comunisti]] che gli stavano antipatici. In più i medicinali non vennero venduti a [[De Gasperi]] e al futuro Papa Paolo VI, che anni dopo si vendicherà con le famose tesi sul negazionismo di Pio XII.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione