Bradipo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 21:
[[Immagine:Previtidorme.jpg|250px|thumb|right|Come vedete i bradipi si sono perfettamente adattati al nuovo habitat.]]
Come già detto è un animale originario delle foreste pluviali del Sud America per cui predilige gli ambienti umidi e con poca luce. Nessuna meraviglia che sia riuscito ad adattarsi così bene alla vita nel parlamento italiano.
Per tutta la durata della sua vita il bradipo vive sempre sullo stesso albero (deve finire di pagare il mutuo) a meno che non avvenga una qualche calamità naturale che lo costringa a sloggiare (una tempesta di meteore, uno tsunami,un comizio di [[Di Pietro]]...]]). In passato (fino a dieci anni fa) si riteneva che i bradipi vivessero unicamente su un solo tipo di albero maquesta poiteoria sifu èformulata scopertoall'inizio chedel insecolo realtàda lenaturalisti speciesotto colonizzatel'evidente dainflusso questidelle simpaticiprima mammiferidroghe sonoscoperte 95;dall'umanità anelle riprovaforeste chepluviali. iIn primiseguito naturalistisi seè lescoperto fumavanoche in realtà le piantespecie checolonizzate incontravanoda nellaquesti foresta.simpatici mammiferi sono ben 95; Nonnon sono ancora chiari i motivi per cui, secondo la teoria precedente, in una foresta pluviale con [[millemila]] tipi di alberi una bestia che si muove al rallentatore avrebbe dovuto scegliere di vivere su un solo tipo di piante. Inoltre questa teoria presenta almeno due inconvenienti:
*Se dove nasceva il bradipo poi non c’erano altri alberi dello stesso tipo per km che faceva visto che le maratone non sono proprio il suo forte?
*Come fa una bestia che è cieca (nel senso che non ci vede non che è nata [[Repubblica Ceca|qui]]) a distinguere due piante differenti?
 
 
==Abitudini==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione