Guardalinee: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(non ha senso)
Riga 19:
*Negli [[anni '60]] il [[S.S.C. Napoli|Napoli]] di [[Omar Sivori]] giocava su un campo con strisce blu per costringere le auto in sosta attorno al campo a pagare il grattino del [[parcheggio]]; in alcune zone del campo c'erano anche le strisce gialle per gli invalidi.
*Nel '70 il [[Levski Sofia]] vinse una semifinale di [[Coppa Uefa]] giocando in casa su un campo in cui le aree di rigore si estendevano quasi fino a metà campo. Ciò consentì al loro portiere di giocare a palla a mano fino alla propria trequarti e agli avversari di subire un rigore per un fallo di mano a [[centrocampo]].
*Nel [[1982]] il [[Fulham Football Club]] giocava su un campo le cui linee conducevano direttamente alla [[quarta dimensione]].
 
 
Dopo queste interpretazioni fantasiose delle norme, la FIFA decise di introdurre la regola del [[fuorigioco]], regola che si applica ogni volta che il campo ha delle linee non regolamentari e la cui violazione deve essere segnalata dal guardalinee.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione