Berluscone (unità di misura): differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Annullate le modifiche di 93.38.91.100 (discussione), riportata alla versione precedente di Macdd
(introdotto paragone tra berluscone e farad.)
m (Annullate le modifiche di 93.38.91.100 (discussione), riportata alla versione precedente di Macdd)
Riga 23:
Nota: è sconsigliato utilizzare il prefisso di 10^-9 (quindi si scrive "un millesimo di microberluscone" e non "un nanoberluscone")
 
Tuttavia, si utilizza spesso (per ovvi motivi) il ''milliberluscone'' (un millesimo di berluscone) (mBc) per quantificare il numero di [[cazzate]] sparate da un certo personaggio politico in un determinato arco di tempo in rapporto a quante ne spara Silvio nel medesimo arco di tempo. Infatti, così come in fisica dell'elettromagnetismo e in elettrotecnica non si utilizza quasi mai il farad, ma si utilizzano preferibilmente i suoi sottomultipli, dal momento che non esiste un condensatore di uso comune in grado di caricare 1 coulomb se sottoposto alla differenza di potenziale di 1 volt, analogamente in questo caso, esistendo ben pochi in grado di reggere il suo ritmo, è più opportuno utilizzare le parti di questa unità di misura.
 
{{nowikipediapar}}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione