Programma spaziale sovietico: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 10:
Il '''programma spaziale sovietico''', da non confondere con il programma dell'[[Unione]] o col [[programma di governo del centrodestra]], anche se il numero di [[cazzate]] presenti in entrambi è più o meno identico, era un insieme di attività ludiche aventi lo scopo di espandere il gioco del [[risiko]] all'intero [[sistema solare]].
 
Dal momento che venne sviluppato nel periodo della <s>dittatura</s> grande felicità [[comunismo|comunista]] in [[URSS]], e soprattutto perché le missioni fallite erano più del doppio di quelle andate a buon fine, il programma era coperto dal segreto militare, proprio come qualsiasi altro discorso che andasse oltre al semplice ''"ciao, come stai?"''<ref>Almeno fino al [[1984]], quando fu sostituito da un "Salute, Tuovarisc"</ref>.
 
Con l'avvento della distensione e delle politiche di trasparenza promosse da [[Michail Gorbaciov]], venne finalmente rivelato qual era lo scopo ultimo del programma spaziale sovietico, ossia la scoperta e la colonizzazione del [[pianeta Soviet]].
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione