Guerra dei trent'anni: differenze tra le versioni

(svervegia te lo tolgo di basa nabbo della cippa)
Riga 21:
Arbitro della disfida avrebbe dovuto essere [[Dio]] che, purtroppo, non si presentò; al suo posto si decise allora per un confronto fino allo sfinimento.
 
==Le Causecause==
Tutto iniziò con le [[Crociate]]. L'idea di uccidere in nome di Dio affascinava non pochi uomini del [[Medioevo]], per cui partire alla conquista della Terra Santa costituiva non solo un modo di sfuggire alle proprie [[mogli]] (e alle proprie [[suocere]]), ma anche un modo per farsi perdonare una vita dedita ai saccheggi, alla guerra, alla crudeltà... Continuando a saccheggiare, a guerreggiare e a crudeleggiare. Tanto si trattava di quegli stronzi dei musulmani. [[Gerusalemme]] era cristiana; [[Dio]] lo aveva detto.
 
Riga 28:
In mezzo, nei periodi di stanca (cioé quando non si uccidevano musulmani, o quando erano i musulmani a uccidere), si toglieva la vita a qualche eretico, persone arroganti e strafottenti. Oppure a qualche [[ebreo]], con tutti i soldi che c'hanno gli ebrei, Tanto è Dio a dirlo. E se non è Dio, è la [[Cremeria]].
 
Ma la soddisfazione non era ancora completa: non dappertutto c'erano eretici a sufficenzasufficienza per soddisfare le richieste di roghi, e gli ebrei, merce molto rara, [[ghetto|venivano gelosamente custoditi]] dalle città dove abitavano.
 
Ci pensò [[Martin Lutero]] a risolvere tutto: [[Ma anche no|quest'uomo illuminato e dalla mentalità aperta]] si ribellò al Papatopapato, alla Chiesa e alle sue tecniche oscurantiste, in nome di una Fedefede ancora più pervasiva e di tecniche ancora più oscurantiste. Notevole la proposta della legge sull'autonomia incendiaria: ogni gruppo composto da quattro o più persone poteva costituirsi come setta e, in quanto tale, bruciare chiunque si opponesse. Un metodo molto più flessibile e moderno di quello in vigore sotto la dittatura papale! (Nonostante alcune accuse di aver dato una spinta alla diffusione del precariato inquisitorio e del [[rogo]] in nero.)
 
Dal 1518 al 1618 vi fu, in Europa, un secolo circa di lotte intestine e di guerre internazionali, tutte a sfondo religioso. Miriadi di guerre. Milioni di morti. Divertimento a palate.
Riga 39:
I bacilli della [[peste]] e della [[sifilide]] festeggiarono...
[[Immagine:Batteri.gif|right|thumb|300px|Degli appassionati sostenitori della guerra.]]
 
 
==I Partecipanti==
0

contributi