Tommaso d'Aquino: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Formattazione|note=link, punteggiatura, discorsi diretti, a capo|firma=--{{utente:Citroen CX/firma}} 10:01, 31 mar 2009 (UTC)}}
 
« {{Cit|Tu non possiedi il Partito, ma è il Partito che possiede te.|Tommaso d'Aquino, De Comunistas et contra varii »advesarum}}
 
'''San Tommaso d'Aquino''', [[dottore]] della [[Chiesa]], Primario in Oncologia (1225 - 7 marzo 1274), venerato dalla Chiesa cattolica come patrono di [[teologo|teologi]], [[professore universitario|accademici]], librai, [[scolaro|scolari]], [[studente|studenti]] e [[truzzi]], questi ultimi per via della particolare pietà che prova per loro.
 
« Tu non possiedi il Partito, ma è il Partito che possiede te. »
(Tommaso d'Aquino, De Comunistas et Contra varii Advesarum)
San Tommaso d'Aquino
 
Dottore della Chiesa, Primario in Oncologia
Nascita 1225
Morte 7 marzo 1274
Venerato da Chiesa cattolica
Patrono di Teologi, accademici, librai, scolari, studenti, truzzi( prova una particolare pietà per loro);
 
Tommaso d'Aquino,è stato l'unico vero teologo della Chiesa Cattolica; prima di Lui i teologi vivevano tranquillamente delle rendite della chiesa e confondevano i contadinotti con complicati discorsi privi di coerenza e abili sciolilingua in latino ( o presunto tale).
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione