Gladiatore: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 1:
[[Immagine:Gladiatore orsetto.jpg|right|thumb|200px|Un gladiatore mentre tenta di domare una bestia feroce.]]
{{Cit|Ave Cesare, morituri [[fanculo]] te mandant!|Saluto tipico dei gladiatori}}
{{Cit|Schiavo, l'Imperatore ha scelto te. Dovrai scegliere se duellare con la tua spada contro un barbaro, combattere contro una belva feroce oppure, come ultima opzione, affrontare la moglie dell'imperatore in [[sindrome apocalittica premestruale|quei giorni lì]]|Il consigliere dell'imperatore ada un gladiatore}}
{{Cit|Mah, preferisco una partitina a [[poker]], ho un po' di mal di testa...|La risposta del gladiatore}}
 
Riga 26:
 
== Vittoria o sconfitta ==
Il gladiatore che risultava vincitore aveva diritto ada una ricompensa, ad esempio:
*se era schiavo, poteva riavere la libertà;
*se era libero, poteva avere la schiavitù;[[Immagine:Gladiatore2.JPG|right|thumb|200px|Il vincitore talvolta si abbandonava a volgari esclamazioni di trionfo.]]
Riga 47:
== il pollice verso ==
[[Immagine:Fonzie2.jpg|left|thumb|100px|L'imperatore [[Fonzie]] I, l'inventore del pollice verso.]]
Alla fine di ogni incontro, mentre il perdente giaceva riverso per terra in fin di vita, l'imperatore decideva le sue sorti esprimendo il verdetto tramite l'esibizione del pollice. Se alla fine dell'incontro il suo dito pollice veniva portato all'insù, con un gran rullo di tamburi ede un "''OOOLEEE!''" finale, significava che il perdente veniva risparmiato. Se invece l'imperatore volgeva il pollice in basso, voleva dire che non riteneva il malcapitato un valoroso guerriero o che gli stava semplicemente sul [[cazzo]], e il perdente riceveva quindi il colpo di grazia direttamente dal vincitore, con grande spargimento di frattaglie e un gran divertimento e grosse risate per i [[Bambino|bambini]]. A volte capitava che l'imperatore, volendo fare lo [[stronzo]], alzava inizialmente il dito per illudere il poveretto, poi faceva un gran pernacchia, abbassava il dito, diceva "''E cce credevi eh? A [[scemo]]!''" e se la rideva di gusto. Se l'imperatore alzava il dito indice, significava solamente che doveva scaccolarsi, se se lo avvicinava al [[culo]] doveva grattarsi, e se alzava il dito medio significava che voleva mandare a [[fanculo]] [[qualcuno]].
 
== Curiosità ==
Riga 63:
 
{{anticaroma}}
 
[[Categoria:eroi]]
[[Categoria:storiaEroi]]
[[Categoria:eroiStoria]]
[[Categoria:Glandi]]
[[Categoria:mestieriMestieri]]
 
[[zh:角斗士]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione