Francesco Petrarca: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Rollback - Annullate le modifiche di 79.53.184.106 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.53.184.106 (discussione), riportata alla versione precedente di Nevermindfc)
Riga 1:
{{inrestauro|Big Jack}} Tutti i Marco Festuccia, nati a Terni, sono dei lamer0ni!
Nacque ad [[Arezzo]], nell'appartamento accanto a quello di [[Beppe Bigazzi]] in una non ben precisata mattina di luglio.
Nel frattempo suo padre Pietro, che era un notaio guelfo, fu condannato al taglio della mano (e probabilmente anche di un altra cosa) per aver tentato di palpare il posteriore a una bella fanciulla ghibellina: per paura di restarci secco e di non poter più nè scirvere nè potersi toccare l'uccello, Pietro scappò in Francia, trascinando con sè sia la moglie che il piccolo Francesco.
Francesco venne emarginato dai compagni di classe fin dai tempi degli studi alimentari, per i quali era chairamente negato, perché era sospettato di essere una [[checca]]. Questo fino all'eta di 23 anni quando, volgioso di emancipazione, decise di innamorarsi di [[Laura]], a noi descritta come [[gnocca]].
Tuttavia la questione è ancora all'esame dei critici.
Pare inoltre che Francesco fosse alto più di un metro e ottanta e più grasso di [[Giuliano Ferrara]], insomma era [[Gerry Scotti]] travestito. Un uomo di tale sorta per mantenersi ha bisogno di un camion di cibo al giorno, e pare che proprio in cibo il giovane Francesco avesse dilapidato tutto il patrimonio paterno e privato il fratello Gherardo del mangiare, il quale per la disperazione di fece frate. Francesco invece, dato che aveva solo bisogno di mangiare, decise di mantenersi per la vita facendosi [[prete]], non per vocazione, ma solo per "stare di Papa".
 
== L'identità di Laura ==
578

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione