Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 2:
{{passatismo}}
 
[[ImmagineFile:Trono di augusto.jpg|thumb|230px|''Ottaviano'' mentre fa il figo sul trono di ''[[Uomini e Donne]]''.]]
<br>
 
Riga 21:
 
==Biografia==
[[ImmagineFile:Augusto pippone.JPG|thumb|230px|left|Secondo gli [[storia|storici]] questa sarebbe l'inconfutabile prova dell'utilizzo di [[droga|sostanze stupefacenti]] da parte di ''Augusto''.]]
===Giovinezza===
Augusto era un ragazzo molto eccentrico e dopo la morte dei genitori venne adottato dallo zio [[Giulio Cesare|Giulio Cesaroni]]. Egli, ben presto, si rivelò un figlio ingrato: quando zio Cesare gli prestava la macchina al sabato sera, lui gliela riportava sempre a secco di [[Vin Diesel|benzina]], faceva sparire i soldi che lo zio lasciava sul proprio comodino, si metteva le dita nel naso e sopratutto non alzava mai la tavoletta del [[cesso]] prima di pisciare.<ref>Sacrilegio!</ref> Come colpevolizzare però il povero Augusto, i suoi comportamenti erano solo dettati dalla [[solitudine]] e dalla [[astinenza|carenza d'affetto]]; Cesare era sempre in giro per [[guerra|affari]] ed il povero ragazzo, abbandonato a sé stesso, si ritrovò ben presto a frequentare [[Gente come te|cattive compagnie]] e fare uso di [[cocaina|sostanze stupefacenti]]. Augusto ebbe molte divergenze con Cesare riguardo alla propria carriera lavorativa; Augusto avrebbe voluto fare l'[[cazzaro|attore]] mentre il padre adottivo lo obbligò ad intraprendere le sue orme. La vita di Ottaviano non era come l'avrebbe desiderata, il che scatenò in lui una terribile [[depressione]] ed in un incremento delle sniffate mattutine.
Riga 29:
 
===Ascesa al potere===
[[ImmagineFile:Claudiano.JPG|thumb|230px|right|''[[Claudio Bisio|Claudiano]]'', [[pappone|manager]] e principale confidente di ''Ottaviano''.]]
 
====Erede di Cesare====
Riga 43:
 
Fu così che, dopo questa incredibile carneficina, Augusto si preparò a vestire i panni dell'imperatore.
[[ImmagineFile:Augusto a Porta a Porta.PNG|thumb|270px|left|''Augusto'' ospite ad una puntata di ''[[Porta a Porta]]''.]]
 
===Il principato===
Riga 50:
 
 
[[ImmagineFile:Augusto Sauron.jpg|thumb|200px|right|''[[Nessuno]]'' riuscì mai a scoprire la vera fonte del potere di ''Augusto''.]]
====Roma al centro del mondo====
Purtroppo per il giovane Ottaviano non era ancora finita. Dopo la ribellione della [[provincia]] d'[[Egitto]]; la [[Macedonia]], la [[Skoda|Skoda Dacia]], il [[paesino di Don Matteo]], la [[Segonia]] e molte altre provincie capeggiate dalla [[Padania|<font color="green">Padania</font>]] avevano creato un'alleanza atta a dichiarare l'indipendenza da Roma. La [[bomba nucleare]] non esisteva ancora ed Augusto non si poteva permettere, essendo appena stato eletto, di radere al suolo le regioni ribelli; doveva perciò scendere a patti col nemico. Cosa poteva interessare ai rivoltosi? Era ovvio che l'unica cosa che volevano era l'indipendeza. Qui probabilmente si scopre la grandezza di Augusto: fermò la rivolta nominado onorevole [[Umberto Bossi|<font color="green">Umberto Bossi</font>]], leader della [[Lega Nord|lega delle regioni indipendentiste]], e promettendogli di concedergli il [[federalismo]] prima o poi.<ref>[[Ma anche no]]</ref> Fu così che Augusto riuscì a fare di [[Roma]] il centro del mondo conosciuto.
Riga 74:
|- style="text-align: center;"
| width="30%" |Preceduto da:<br />'''[[Giulio Cesare]]'''<br><small>con</small> '''[[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]]'''
| width="40%" style="text-align: center;" |'''[[ImmagineFile:Lupa con Romolo e Remo.jpg|50px]]<br>[[Console|Console Romano]]'''<br><small>con</small> Se stesso<br>33-23 a.C.
| width="30%" |Succeduto da:<br />'''[[Caio e Sempronio|Caio'''<br><small>con</small> '''Sempronio''']]
|}
Riga 81:
|- style="text-align: center;"
| width="30%" |Preceduto da:<br />-
| width="40%" style="text-align: center;" |'''[[ImmagineFile:SPQR 2.png|50px]]<br>[[Imperatore|Imperatore Romano]]''' <br/>27 a.C. - 14 d.C.
| width="30%" |Succeduto da:<br />'''[[Tiberio]]'''
|}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione