Utente:GiusXp/sandbox: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 52:
=== Le professioni ===
I personaggi con cui sceglierete di avventurarvi nelle terre di Tyria sono tutti di razza umana, ma sono differenziati dalla professione che scegliete di fargli intraprendere. Le professioni attualmente disponibili sono le seguenti.<br>
[[Immagine:GW_Warrior_Icon.png|30px20px]]'''Guerriero:''' il classico mona che spezza le ossa a tutti. Padroneggiare a fondo le arti del Guerriero è una stronzata alla portata di tutti: grazie alla sua pesante armatura antimina, potete gettarvi senza timore in un gruppo di nemici e iniziare a pestarli uno dopo l'altro. Le sue armi predilette sono le spade, le asce, i martelli e gli [[schiacciamosche]].<br>
[[Immagine:GW_Elementalist_Icon.png|30px20px]]'''Elementalista:''' al contrario del Guerriero, l'Elementalista è il personaggio che lanciaattacca [[scoreggia|scoregge]]dalla distanza per tramortireeccellenza. gliTentando avversari,di laimitare cuiil versioneSommo donnaMaestro è[[Harry laPotter]], classicagli gnoccaElementalisti tettonalanciano dimagie turnodalle (cheloro nonbacchette. puòDopo mancareessersi incaricati una videogiocosufficienza, moderno)rilasciano che[[scoreggia|scoregge]] tuttiappestanti, voglionoin vederegrado comedi mammatramortire l'hatutti fattai nemici nei dintorni. PerLa qualcheversione stranomaschile motivo,di chiunquequesto nepersonaggio posseggaassomiglia ad una noncima riescedi mairapa; ala giocareversione perchéfemminile c'èassomiglia sempreinvece [[Federica]]molto impegnatadi apiù ad uno faregnocco altrofemmina.<br>
[[Immagine:GW_Ranger_Icon.png|20px]]'''Esploratore:''' fondamentalmente inutile, quella dell'Esploratore è una professione che vi porta a piazzare trappole, buche e mine da tutte le parti, attirando il nemico nei vostri tranelli. L'Esploratore può anche ammaestrare gli animali che incontra sul cammino - cani, cammelli e talpe - per usarli come scudo vivente nel combattimento. Spesso gli Esploratori hanno un occhio di meno e si imbaccuccano come i banditi: questo per non farsi riconoscere sulle taglie che pendono sulle loro teste.<br>
#Esploratore: Ideato per esplorare i [[bidet]].
[[Immagine:GW_Necromancer_Icon.png|20px]]'''Negromante:''' questa professione vi porterà ad entrare in profonda comunione con i morti, il sangue e la putrefazione. Il Negromante non è altro che un becchino tirapiedi, in grado di potenziarsi quando i suoi avversari muoiono. Dai cadaveri altrui, il Negromante può generare un esercito di Zombie, può bere il sangue e ricaricare la salute, può generare esplosioni a rischio batteriologico e può addirittura strappare qualche prestazione sessuale. La versione femminile del Negromante ama indossare vestitini sadomaso, che non possono mancare in un videogioco fantasy-medio-post-moderno.<br>
#Negromante: Gestisce cimiteri e pompe funebri, la cui donna è la versione sado-maso di turno (che non può mancare in un videogioco post-moderno).
[[Immagine:GW_Mesmer_Icon.png|20px]]'''Ipnotizzatore:''' alcuni sostengono che l'Ipnotizzatore sia un esule dal Carnevale di [[Venezia]], dato che ama vestirsi con mascherine colorate e con vestiti da cortigiano. Con le sue fatture e con i suoi giochi con le carte, l?ipnotizzatore strega gli avversari, rendendoli vulnerabili agli attacchi e convertendoli nello stesso tempo al [[berlusconesimo]].<br>
#Ipnotizzatore: Ha come scopo quello di convertire tutti gli atei al [[berlusconesimo]].
[[Immagine:GW_Monk_Icon.png|20px]]'''Mistico:''' in qualità di infermiere della squadra, il Mistico ha il compito di curare e proteggere i compagni di squadra, evocando tutti i Santi del Calendario per guadagnarsene il favore. Se una squadra di battaglia perde a causa dell'incompetenza di qualche giocatore, la colpa cadrà sistematicamente sul Mistico, che "è patetico - non è in grado di fare niente - dovrebbe andare [[fanculo|affanculo]] - eccetera". Quando il Mistico perde le staffe, inizierà a bestemmiare sortendo l'ira degli dei - e arrostendo l'avversario con Raggi del Giudizio sparati dall'alto.<br>
#Mistico: Un personaggio creato per sbaglio.
[[Immagine:GW_Assassin_Icon.png|20px]]'''Assassino:''' l'assassino è armato di pugnali, ne impugna due e ne tiene trecentocinquantatrè di scorta attaccati all'armatura. Il suo compito è quello di strisciare alle spalle del nemico e di sgozzarlo nel più breve tempo possibile, pugnalandolo rigorosamente a tradimento. Se un Assassino dovesse affrontare faccia a faccia [[uno qualunque|un Caio qualsiasi]], perderebbe in ogni caso, anche se protetto da armature di adamantio e se con pugnali lunghi 40cm. Nella versione femminile, il seno è stato eliminato per far posto a cinque pugnali aggiuntivi, da estrarre in caso di emergenza.<br>
[[Immagine:GW_Ritualist_Icon.png|20px]]'''Ritualista:''' il Mistico che viene rifiutato dagli dei decide di diventare Ritualista, iniziando ad evocare spiriti dall'Oltretomba recitando formule eretiche e demoniache. Una volta che il Ritualista ha evocato la sua schiera di spiriti, può iniziare a sostituire le armi dei propri compagni con dei giocattoli Chicco, incapaci di infliggere danni ma ricchi di potenzialità (come i martelli di gommapiuma sonori, i cacciavite colorati e le racchette da ping-pong). Gli occhi del Ritualista sono sempre coperti da una benda, perchè deve essere in grado di ''vedere oltre la vista''. La versione femminile del Ritualista concorre con l'Elementalista femmina a far orgasmare più giocatori possibile.<br>
[[Immagine:GW_Paragon_Icon.png|20px]]'''Paragon:''' il Paragon è un po' il Boss della squadra, si occupa di incitare i propri compagni a dare di più, paragonandoli alle più infami creature del mondo vivente. Quando i nemici iniziano ad attaccarlo, scappa come una femminuccia e inizia a supplicare gli alleati di salvargli la pelle. Anche se vi avventurerete sulle montagne artiche di Tyria, il Paragon - sia maschio che femmina - indosserà sempre un costume da bagno rinforzato, per mettere in vista i propri muscoli. In culo al freddo polare! L'arma preferita del Paragon è la lancia, ma alcune fonti ci dicono che durante i combattimenti usino quest'arma per raccogliere i frutti appesi agli alberi mentre i compagni si spaccano la schiena e suon di legnate.<br>
[[Immagine:GW_Dervish_Icon.png|20px]]'''Derviscio:''' il Derviscio è un agente inviato da Satana in persona per controllare le attività degli umani sulla Terra. Armato di falce, quando si rompe i maroni di falciare il grano inizia a falciare le gambe della gente, dei mostri e di tutto ciò che gli capita a tiro. Indossa una toga con tanto di cappuccio, che si cala sugli occhi in perfetto stile [[Dark]]. Non si sa come, ma riesce a sopravvivere sempre e comunque, grazie ai suoi incantesimi o incutendo terrore con la sua arma più devastante: la falce a [[Banana|banana]].<br>
 
=== Il pantheon ===
Come già detto in precedenza, in Guild Wars si venerano degli dei diversi dal nostro, un po' come facevano in [[Grecia]]. Gli dei di Tyria sono ancor più mona di quelli greci, tuttavia. Passiamoli velocemente in rassegna.<br>
'''Balthazar, Dio della Guerra''' il Dio armato di spada e scudo che assiste tutti coloro che spaccano i crani. Accetta solo sacrifici in carne umana e le sue benedizioni permettono di tagliare le vene più in profondità o di frantumare più midolli ossei.<br>
'''Grenth, Dio della Morte''' Quando la tua salute scende a 0, verrai spedito all'altro mondo e sarai accolto con un "Ah-ha!" da Grenth, il simpatico Dio della Morte. L'Inferno di Tyria non è pieno di fiamme e fuoco come il nostro (si presume), ma è invece freddo e gelido e vuoto, come la mente della [[Antonio Zequila|Mutanda Nazionale]]. Se ti rivolgerai a Grenth per invocare un aiuto, grattati alla svelta lì-dove-non-batte-il-sole, o sarai vittima di sfiga perpetua!<br>
'''Lyssa, Dea dell'Illusione''' La bagascia del Pantheon tyriano, Lyssa, protettrice degli Illusionisti e dei [[Politica Italiana|malandrini]]. Invocando il suo aiuto, dovrai prima dimostrare di essere il cugino del fratello dell'amico del portinaio del Governatore della regione in cui ti trovi.<br>
'''Dwayna, Dea della Serenità''' La monachella di turno, protettrice dei Mistici. Se speri una degna sepoltura per il tuo personaggio, con almeno 1/3 delle ossa rimanenti al loro posto, ti conviene chiedere le grazie di questa Dea - o di te e del tuo avatar non rimarrà che cenere.<br>
'''Melandru, Dea della Natura''' L'immancabile ambientalista della compagnia, pronta a trafiggerti con una freccia non appena lascerai una lattina di olio lubrificante per l'armatura sul prato di Tyria. Se dovessi decidere di far imboscare il tuo personaggio con un'Elementalista nella foresta, prima guadagnati il favore di Melandru, o gli attributi del personaggio non usciranno mai più dal bosco.<br>
'''Abaddon, Dio dei Segreti''' Il cattivone fra tutti, Abaddon è il genio incompreso del Pantheon. Rinchiuso e sigillato sott'aceto dagli altri Dei, viene liberato dalla Profetessa Varesh Ossa nella Campagna Tramonto e allora inizia a combinare casino per vendicarsi del torno subito. Solo una partita a [[Duel Monsters|briscola]] potrebbe farlo tornare a ninna nel suo bel barattolino.
'''Dhuum, quello della porta accanto''' Un altro Dio cattivo, precedentemente occupava il trono degli Inferi, ma poi è stato sconfitto in un'epica partita a tressette da Grenth e successivamente cacciato via. Da allora si è perso nel tunnel dell'alcol
 
== Caratteristiche tecniche ==
1

contributo

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione