Buoni e cattivi negli anime: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  12 anni fa
m
Bot: Correzioni accenti
m (Bot: Correzioni accenti)
Riga 9:
Il cattivo supremo, pur avendo la possibilità di distruggere facilmente il Buono e i suoi alleati, non si sporcherà mai le mani, lasciando il lavoro ai suoi sottoposti. Questi verranno puntualmente sconfitti e puntualmente Egli rimanderà la sua discesa in campo, dando così la possibilità ai Buoni di affinare le proprie capacità e raggiungere un livello tale da sconfiggere anche il number One. È una legge universale (vedasi [[Sailor Moon]], [[Una porta socchiusa ai confini del sole]], [[Dragonball]] e [[Dragon Dai]]; funziona anche nei videogiochi: Paper Mario e il portale millenario)
 
* '''Corollario:''' La forza dei sottoposti è direttamente proporzionale al livello raggiunto dal protagonista e dai suoi amici/alleati: non ci sarà MAI un nemico tanto potente da distruggerli con uno schiocco di dita (anche avendo un'attacco così potente, non verrebbe mai utilizzato). E anche nel caso, deciderà di lasciare il protagonista in vita per riaffrontarlo in seguito o a causa di una crisi mistica (o forse perchèperché è un pochino gay e si è preso una cotta per l'eroe di turno...)
*'''Eccezione''': In Bleach lo [[Aizen|Stronzone]] continua ad anticipare la condanna a morte di una protagonista, così la gioiosa scampagnata degli eroi diventa una corsa contro il tempo
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione