Piccione aerospaziale: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  15 anni fa
Nessun oggetto della modifica
Riga 7:
Il '''piccione aerospaziale''' è una rara specie di uccello, nato nei laboratori di ricerca della Oral-B, dall'incrocio fra un colombo e un reattore a fusione. Non chiedete come hanno fatto a farli incrociare. Lo hanno fatto e basta.
===Caratteristiche principali===
Il piccione aerospaziale ha la capacità di volare in alto nel cielo, senza essere risucchiato della turbine degli aeroplani o senza asfissiare. Le sue ali sono rinforzate con delle piume in fibra di carbonio. Il becco ha la forma di un becco normale, ma è lievemente più adunco, e finisce con una presa d'aria. Il motivo della presenza della presa d'aria è forse riconducibile al forte attrito dell'aria, che con una presa d'aria viene fata defluire in modo più agevole. I Piccionipiccioni Aerospazialiaerospaziali di solito viaggiano con un casco e gli occhialoni, ma non stupitevi se ne vedete precipitare uno sprovvisto di queste attrezzature di sicurezza. Le bravate costano care, e i piccioni aerospaziali lo sanno bene, ma a volte vogliono provare l'ebrezza di volare senza protezioni.
 
Il piccione aerospaziale produce, come scarto, un tipo speciale di guano ultra-adesivo. Se aderisce ai vestiti, l'unico modo per liberarsene è usare un fucile ad anti-protoni (vedi [[Antiparticelleantiparticelle]]), ma così facendo, perderete irrimediabilmente anche il vestito. I [[ricercatori Oral-B]] stanno attualmente conducendo delle ricerche su come usare questo guano speciale, ma sono ancora in alto mare.
 
===Alimentazione===
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione