Console war: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 4
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 3)
m (Bot: sostituzione del template citazione con cit - parte 4)
Riga 1:
{{CitazioneCit|''War... Console War never changes...''|[[Fallout|Intro di Fallout|]] su Console War}}
 
{{Cit|Normalmente mi curerei, ma non ne ho bisogno perché tanto la mia console è davvero la migliore di tutte|[[Un ammalato di Console War alle prese con la prima fase di ogni malattia terminale: la negazione.]]}}
Riga 34:
{{vedi anche|Game Boy}}
 
{{CitazioneCit|''Chi è più scemo tra un fanboy Sony e uno Microsoft? Il Nintendaro''|[[Dr. Vitoiuvara|Dr. Vitoiuvara|]] su Nintendaro}}
I prestigiosi studi del dottor Vitoiuvara hanno evidenziato come i nintendari sono coloro che hanno contratto la variante peggiore del virus della Console War che li rende completamente impreparati alla vita... fingendo invece di prepararli mediante dispositivi che richiedono l'uso del corpo (costringendo quindi i malati a sessioni di gioco più ridicole del normale) e mediante giochi che simulano normali attività umane come cucina, allevamento di animali, rapina a mano armata ecc... <br />Ovviamente bisogna ricostruire una linea che parte dal tamagochi e arriva dove siamo adesso passando per "The Sims" per capire come si è sviluppata questa patologia.
 
Riga 59:
|}
<br clear="all"><br /><includeonly>{{#ifeq:{{NAMESPACE}}|NonCitazioni||}}</includeonly>
{{CitazioneCit|Evvai, un altro mese di abbonamento gratis .||[[Xboxaro |]] su la superiorità della sua console quando si rompe.}}
{{CitazioneCit|''Hahahahahaha! Abbiamo vinto! Ha ha ha ha! Persino Final Fantasy XIII, l'esclusiva più esclusiva di Playstation 3, arriverà sulle nostre scintillanti Xbox 360! Hahahahahaha! E al prossimo giro cosa arriverà? Metal Gear Solid 4?''||[[Xboxaro |]] su Sonaro su XMU 85.}}
[[Immagine:Bill_Gates.jpg|right|thumb|200px|Questo xboxaro si presentò in cosplayer all'E3 di Los Angeles del 1933, quando [[Call of Duty]] non aveva finito neanche la [http://nonciclopedia.wikia.com/wiki/Prima_guerra_mondiale_2%2C_la_vendemmia fase di beta], scontrandosi contro l'incomprensione generale, riassunta nella celebre frase di [[Charlie Chaplin]] "Io non ho il privilegio di essere sonaro".]]
Gli Xboxari sono le persone affette da un ceppo del virus della Console War che li spinge, come sintomo in più, a compiere un obbiettivo preciso: eliminare la [[Sony]], massacrare i Sonari e conquistare il Giappone (http://files.splinder.com/068f686a3e5328225e439edf0a9893c2.jpeg) ; più tutto il resto che arriverà solo dopo.<br />
Riga 75:
{{vedi anche|Computer}}
 
{{CitazioneCit|''Il nostro hardware si aggiorna e i software costano meno. E l'ontogenesi ricapitola la filogenesi.''||[[Tipico Pc-aro|]] su i suoi cavalli da battaglia da usare nella Console War.}}
[[Immagine:Street Fighter - Ryu Vs Bison.jpg|thumb|200px|right|"Ehi, xboxaro. Dobbiamo stare... vicinivicini!" "[[Ma anche no]]".]]
Questi soggetti sono colpiti dal ceppo meno virulento del virus, poiché si riesce a controllarne i sintomi con abbondante uso di porno e di crack-cd, preso dagli spacciatori che si spostano in [[Emule|mulo]]. Tuttavia si mantiene la caratteristica volontà omicida nei confronti di ogni proprietario di console (familiari compresi). <br />Bisogna dire però che, rispetto alla propensione a far fuori i sonari a vista, mostrano una certa [[tolleranza]] nei confronti degli Xboxari (nel senso che quando ne vedono invece di agire di soppiatto gridano ''"Fermo '''e''' sparo!"'', ma ricordiamo che questo accade solo in particolari condizioni tipo sovraffollamento delle carceri con conseguente indulto), che stanno diventando sempre più simili a di loro (condividendo pad e multiplayer).<br /> Tale tolleranza però non viene contraccambiata, anzi le altre categorie di portatori del virus a volte tendono a coalizzarsi contro i Pc-ari, i quali hanno cominciato a utilizzare, olisticamente, il termine ''consolari beceri'' per definirli, termine che viene approvato anche da [[un medico su dieci]].
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione