Guerra della marmitta: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 28:
==Scoppio della guerra==
Una mattina di un giorno di un mese di un anno non meglio precisato, e che tuttavia non c'importa, l'imperatore del Sacro Romano Impero, Giuseppe II, si svegliò; e fin qui nulla di strano. A quel punto andò in cucina, dove i cuochi imperiali gli avevano preparato la colazione. L'unica cosa che potrebbe interessarci di questa storia è che, mangiando un [[toast]] cucinato da un cuoco olandese, tale [[Cruijff]], si accorse che questo era bruciato. Il toast, non il cuoco. Così fece deportare il suddetto nell'[[Unità 731]], che ancora non esisteva, quindi il tal Johan Crujiff fu costretto ad aspettare un duecento anni fuori dalla porta dell'unità. Inoltre, decise di dichiarare guerra all'[[Olanda]], ma per farlo aveva bisogno di un motivo migliore di un toast, almeno un pranzo completo andato di traverso.
A questo punto ebbe un'idea geniale, ma poi gli passò di mente, quindi ripiegò sull'idea successiva: fece costruire delle navi da guerra ad [[Anversa]] tra cui il brigantino<ref>È un tipo d'imbarcazione, simile ad una saliera, ma molto più senza sale di una saliera</ref> ''Le Louis'', che dava un tocco [[Francia|francese]] alla cosa.
Il passo successivo consisteva nel far incazzare gli olandesi.
 
==Note==
{{note}}
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione