Nonnotizie:Università in piazza: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Img
{{NonNotizie|15|novembre|2008}}
|Url = http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/a1/Prostatelead.jpg
[[Immagine:Folla2.jpg|thumb|La manifestazione secondo gli organizzatori]]
|Pag = http://it.wikipedia.org/wiki/File:Prostatelead.jpg
[[Immagine:Borgocroci.jpg|thumb|Una foto della manifestazione secondo il quotidiano [[Il Giornale]].]]
|Larg = 300px
[[Roma]] - Solito [[Numeri immaginari|balletto di cifre]] sui partecipanti alla [[manifestazione]] di ieri, [[14 novembre]], a Roma, che ha visto sfilare per le strade del capoluogo pugliese tutto il mondo universitario, che si è autodefinito ''[[Onda studentesca|l'onda]]'', contro le leggi inventate in una notte di bagordi dai ministri [[Gelmini]] e [[Tremonti]] con la collaborazione del [[Joker]]. Alla manifestazione hanno partecipato [[Studente universitario|studenti]], [[professori]], [[bidello|bidelli]], [[Simone Barone|baroni]] e tutti coloro che usano l'[[università]] per riempirsi le tasche di soldi senza fare un tubo dalla mattina alla sera e che vogliono mantenere i loro [[Ius primae noctis|privilegi]] [[in culo|alle spalle]] di noi [[Tasse|contribuenti]], o almeno questo è quello che ha detto [[Studio Aperto]].
|Pos = right
|Testo = La prostata e gli altri organi vicini nella immagine superiore. L'immagine inferiore è un particolare ingrandito e mostra, in sezione, la vescica, la prostata, l'uretra ed il retto.
}}
Con '''carcinoma della prostata''' si descrive un tipo di [[tumore]] che si sviluppa a carico della [[prostata]], una ghiandola dell'[[apparato genitale maschile]]. Il tumore si sviluppa quando le [[Cellula|cellule]] della prostata [[Mutazione|mutano]] e iniziano a moltiplicarsi al di fuori dei meccanismi di controllo. Queste cellule possono dare luogo a [[metastasi]] dalla prostata ad altre parti del corpo, specialmente alle [[osso|ossa]] e ai [[linfonodo|linfonodi]]. Il tumore alla prostata può causare dolore, difficoltà alla [[minzione]], [[disfunzione erettile]] ed altri sintomi.
 
La frequenza del carcinoma prostatico nel mondo è largamente variabile. È meno comune nell'[[Asia]] meridionale ed orientale, più comune in [[Europa]], con ampie differenze tra Paese e Paese, e ancora più comune negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Secondo l'''American Cancer Society'', il carcinoma prostatico è meno comune tra gli uomini asiatici e più comune tra gli uomini di colore, mentre gli uomini europei si collocano nel mezzo. Tuttavia questi tassi elevati possono essere influenzati da maggiori tassi di diagnosi.
Secondo i [[Brigate Rosse|facinorosi organizzatori]] i partecipanti sarebbero stati 200.000 mila, secondo la [[questura]] 60.000. Contemporaneamente si è tenuta sotto il [[Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca|Ministero dell'Istruzione, della Simpatia e dell'Allegria]] una ben più grande manifestazione di [[Azione Giovani|giovani di destra]] sostenitori della Gelmini: secondo gli organizzatori erano in 250, secondo la questura 3000, secondo [[mio cugino]], che è andato alla manifestazione e ha preso le manganellate dalla [[polizia]], erano solo quattro stronzi.
 
Il tumore alla prostata si sviluppa più frequentemente negli ultra cinquantenni, è il secondo più comune tipo di tumore negli Stati Uniti, dove è responsabile del maggior numero di morti da tumore, dopo il [[tumore]] dei [[polmone|polmoni]]. Molti fattori, compresa la [[genetica]] e la [[Dieta (alimentazione)|dieta]], sono stati implicati nello sviluppo del carcinoma prostatico, ma ad oggi ([[2006]]) non è una malattia prevenibile.
 
Il tumore prostatico viene più spesso scoperto all'[[Clinica medica|esame clinico]] o tramite [[sangue|esami ematici]], come la misurazione del [[PSA (medicina)|PSA]] ([[antigene]] prostatico specifico). Un sospetto tumore alla prostata è tipicamente confermato tramite l'asportazione di un frammento di [[Tessuto (biologia)|tessuto]] ([[biopsia]]), e il successivo [[istologia|esame istologico]]. Si può ricorrere ad ulteriori test come l'[[ecografia]], la [[Radiologia|radiografia]] e la [[scintigrafia]], per determinarne la diffusione e se il tumore abbia o meno originato metastasi.
== Fonte ==
 
*[[Mio cuggino|Mio cuggino che è andato alla manifestazione e ha preso le manganellate dalla polizia]]
Il tumore prostatico si può trattare con la [[chirurgia]], la [[radioterapia]], la [[terapia ormonale]], occasionalmente la [[chemioterapia]], o combinazioni di queste. L'età e lo stato di salute del paziente, così come la diffusione del tumore, l'aspetto microscopico, e la risposta al trattamento iniziale, sono importanti per determinare la [[prognosi]]. Poiché il tumore della prostata è una malattia tipica degli uomini anziani, molti di essi potranno andare incontro a morte prima che il tumore possa espandersi o causare sintomi. Ciò rende difficoltosa una selezione del trattamento. La decisione se trattare o meno un tumore localizzato (ossia completamente confinato all'interno della prostata) implica un bilancio tra i benefici attesi e gli effetti negativi in termini di sopravvivenza del paziente e sua qualità della vita.
*Anche un po' [[Studio Aperto]]
*[http://news.google.it/news/url?sa=t&ct=it/0-0&fp=491fce700f75e5ac&ei=I2YfSYy7JqaowAGJlfXKAw&url=http%3A//www.ilgiornale.it/a.pic1%3FID%3D306337&cid=1255939050&sig2=gkhxDfUpsVsvn5vwc0x_JA&usg=AFQjCNGb_0hni5ioemTwoAZsii2_r4w7bA Il Giornale]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione