Princess Tutu - Magica ballerina: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem
m (Annullata la modifica 906168 di Connor McSullivan (discussione))
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 8:
{{Cit2|Mhhhhhhhhh... Org... Sbavazz...|Lettore maniaco sfogliando il manga di fronte ad Edel}}
{{Cit2|Fratello... baciami!|Fakia a Mytho prima della censura audio}}
{{Cit2|Ahhhh... Fakia, amore mio! Che penserai di me?! Ora che non sono più una papera ma una ragazza e nonostante Mytho stia felice con Rue io lo penso ancora. Vuol dire che lo amo ancora?! Oddio, come posso tradire così Fakia, l'uomo che mi è stato accanto per tutto questo tempo?! Ohhhh, che donna orribile che sono. Ah, lui mi odierà per questa mia palese ede inutile indecisione, di sicuro mi odierà. O magari, mi odia già. Noooooooo, io lo amo, lo amo. Fakiaaaaa!|Ahiru in un suo tipico ragionamento,notare la somiglianza di pensiero con Nana Komatsu e la tipica indecisione nel scegliere a chi dargliela nonostante l'abbia già data.}}
{{Cit2|Stupida! Cretina! Idiota! Sfigata! Ti amo!|Tipico intercalare di Fakia con Ahiru}}
Princess Tutù è un [[anime]] di [[Ikuko Itoh]], [[Junichi Sato]] e [[Michiko Yokote]] creato nel 2003, partorito con dolore dagli autori dopo che questi ultimi, stanchi di aver lavorato per il 500% della animazione giapponologa classica, decisero di chiudersi in uno sgabuzzino per sei mesi, con la sola compagnia di 20 cd di musica classica, 80 DVD di balletti, una libreria di fiabe e un compositore di nome [[Kaoru Wada]] che fino ad allora aveva suonato solo per un uomo gatto, con la passione per le vergini reincarnate, di nome [[Inuyasha]]. Quando uscirono avevano ideato una serie che, nonostante avesse una trama ai limiti della pateticità, arrivò al 25° posto nella classifica degli anime più decenti di tutti i tempi della rivista "Famiglia Cristiana".
Riga 27:
 
=== La saga della frittata ===
Più o meno succede lo stesso della precedente (l'inizio poi è uguale alla prima serie). L'unica differenza è che ora Mytho è cattivo: Krakra, sotto forma di Rue, gli dà delle "strane" pasticche, che hanno il potere di fargli il lavaggio del cervello ede insieme tentano di fregare i cuori altrui per darli al mostro corvo. I loro piani criminosi, però, non vanno mai a buon fine: appena le vittime si accorgono che stanno per strappargli il cuore, esclamano decise "Col cazzo!" e corrono a nascondersi dietro le gonne di Tutù, che si trova provvidenzialmente sul luogo del delitto, ogni volta (come [[Conan]] e la [[Signora in Giallo]]). Fakia scopre le sue doti di scrittore e con il suo nuovo fascino riesce finalmente a far capitolare Ahiru, che ormai si era rassegnata a farsi suora. Alla fine tutti insieme appassionatamente si riuniscono per prendere a calci in culo il mostro corvo, poi vissero tutti felici e contenti e bla bla bla. Ah, Ahiru rimane una papera e la coppia Rue/Mytho va in una clinica per farsi disintossicare da tutta quella droga che avevano ingerito.
 
Ma questo non interessa a nessuno.
Riga 35:
== Personaggi ==
 
=== Ahiru ===
La protagonista. La classica eroina da anime per ragazze, tredicenne e dal quoziente intellettivo pari a [[Nana Komatsu]], che si innamora come al solito del figo della scuola e si impegna a restituirgli il cuore per ricevere amore. Alla fine non riceverà un cazzo e si ripiegherà andando dal secondo figo della scuola: un povero emo sfigato di nome Fakia che in una nottata si esibirà con lei in tutte le 48 posizioni del Kamasutra più altre inventate da lui. Dopo ciò, capendo di averla ingravidata, se la sposa dopo aver scritto una favoletta per farla ritornare umana e dalla loro unione nascono: 60 paperette, 2 bambini e [[Andreotti]].
 
=== Rue ===
L'antagonista, nonché la seconda sfigata della serie, è praticamente una Marysue ripiena di sfiga, abbandonata dai genitori e allevata da un Corvo come se fosse sua figlia. Passa la maggior parte del tempo a strusciarsi su qualunque essere di sesso maschile le passi davanti, anche se il suo cuore è votato al ''grande ammore suo'', il Principe Mytho, che alla fine se la sposa migliorando così la propria situazione sessuale.
 
=== Fakia ===
È un cavaliere emo che si taglia le vene con la spada e scrive col sangue emo-ticons che diventano reali dal chiaro potere distruttivo. È innamorato prima di Mytho e poi di Ahiru. Senza volerlo da bambino ha sterminato la sua famiglia scrivendo una [[funfiction]] che chiunque la leggeva gli esplodeva il cervello ma una cosa brutta brutta brutta né! Da allora gli è stato vietato di scrivere. Alla fine nonostante tutto, capendo di essere una totale nullità e capendo che l'unica cosa che può fare per salvare il mondo è scrivere una funfiction decente scrive due favole che gli valgono il premio Nobel e il cu...ore della bella Ahiru.
 
=== Mytho ===
Il principe della fiaba di Drosselmayer, creato in un momento di crisi artistica in cui lo scrittore decise di venerarsi al [[yaoi]].Può fare di tutto, ma avendogli tolto il cuore diventa una sottospecie di prostituto alle mercé di Rue e di Fakia e di chiunque altro se lo voleva trombare (non prima di essere stato sedotto da Rue e castrato da Fakia). Ama tutti indistintamente ma la sua condizione di Garystu lo porta, riacquistata la ragione e avendo capito che la Principessa Tutù è solo un'idiota che non sa a chi dargliela, a scegliersi una Marysue di nome Rue.
 
=== Aotoa ===
Un povero [[nerd]] [[funboy]] di Drosselmayer che si fissa con Rue. Si suicida quando capisce che lei non gliela darà mai, tagliandosi le vene con le corde del piano e suonando per 40 ore un repertorio che va da "''Per Elisa''" a "''Donna Rosa''" passando per "''Malafemmena''" e per "''Metal Militia''" dei Metallica. Lo scopriranno solo il mattino dopo, schiattato dopo l'assolo di Malafemmina.
 
=== Edel ===
È la marionetta personale di Drosselmayer creata in un momento di solitudine per riuscire ad avere una con cui trombare senza essere che nessuno gli rompesse i maroni.
 
=== Uzura ===
È la figlia segreta di Edel e Drosselmayer il quale, non volendo avere un altra donna sul groppone col mantenimento, ha preferito prendere Edel e bruciarla nel fuoco, decidendo così per una vita di seghe e abbandonando la figliola ai parenti a cui rompeva i coglioni fino a che non l'hanno rispedita al padre.
 
== Drosselmayer ==
È l'autore della storia, un intellettuale deluso e sessualmente represso che passava il suo tempo a scrivere fiabe e a farsi le seghe mentre creava principesse bone da trombarsi e con le quali fare tanti figli per avere una genealogia più complessa di quella di [[Beautiful]]. Purtroppo schiatta a metà della sua ultima fiaba e temendo di perdere i denari datoli dai diritti d'autore coi quali doveva mantenere le sue 200 concubine, 800 figli, 50 nipoti e un pronipote, crea un meccanismo per farsi un regno virtuale e continuare a scrivere anche dopo morto. Ribalta così la sua già precaria situazione mentale, passando da pazzo segaiolo/trombarolo a spirito maligno che si diverte a mandare sfighe addosso a tutti.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione