Marco Tullio Cicerone: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Annullate le modifiche di Qscgu9-bot (discussione), riportata alla versione precedente di 93.38.143.128)
Riga 54:
*Cicerone saprebbe come salvare [[Annamaria Franzoni]]. Se solo fosse vissuta duemila anni fa!
*Le orazioni contro Catilina hanno tanto gasato Cicerone che in seguito le citò sempre ovunque. Dopo un po' i romani si ruppero i [[coglioni]].
*Cicerone era completamente finocchio, fatto che si evince dalle ''Epistulae ad Atticum'', le smielate lettere d'amore che quel figo di Marco Tullio scrisse al suo grande, ah, amico Tito Pomponio Attico. Pomponio ne pubblicò alcune, riempiendo la bellezza di sedici volumi, dopo la morte di Cicci, per la gioia del Popolo Romano e degli studenti del liceo classico.
*Gli studenti hanno l'abitudine di terrorizzarsi ogni qual volta compare "Tratto da Cicerone" alla fine di una versione. Questa è il motivo per cui si danno all'[[alcol]] e alla [[droga]]. E poi dicono che il [[latino]] rende intelligenti!
 
== Note ==
{{legginote}}
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione