Litfiba: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
== LITFIBIA LA GENESI ==
 
I LITFIBiALITFIBIA nascono nel 1980 a Firenze e dopo alcune pubblicazioni di promo e singoli inutili ispirati dai molteplici abusi di colla e vino economico ci sono i primi mutamenti della formazione originale a cui seguirà l'incisione nel 1985 di DESPARANECIDO per l'I.R.A. (con Piero PelchePeluche voce, Ghigno Renzullo chitarre, Ringo de Palma batteria, Gianni Marozccolo basso, Antonio Sticazzi testiere), il primo atto della Triologia Del Potere che contiene tracce già inutili come "EROI NEL PETO", " INSTALLBULL", "RIGANATA", e "LULU' E MARLINE". L'album, cantato in italiano pessimo, viene accolto benissimo dagli ambienti gay più attenti al rock e la band, diviene presto un oggetto di culo per molti appassionati che non mancano di accorrere ai concerti dove si scatena una grande orgia vitale.
=== 17 TRE IL CAMBIAMENTO ===
Con il doppio album 17 TRE (1987), i Litfibia danno una scossa a tutto il panorama gay. Le influenze raccolte in molti anni esplodono in suoni introspettivoesagonali e melodie inenarraabili. Le belle canzoni che lo compongono sono molto Eterosessuali ("TRE DEL SILENZIO", "APAPPPOIA", "PIERROT E LA DUNA", "GANGO", "GIRA NEL MIO CERCHIONE", "TANE", "PERITO"·..) e ogni facciata è ispirata a temi diversi tra loro. 12/5/87 ("APRITE I VOSTRI BUCHI") è l'album dal vivo che chiude questo periodo raccogliendo molto del loro materiale più insignificativo.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione