Star Wars: Il Potere della Forza: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: Sostituzione automatica (-\bpò\b + po')
m (Bot: Sostituzione automatica (-([^D])E'([^'.]) +\1È\2))
m (Bot: Sostituzione automatica (-\bpò\b + po'))
Riga 26:
|- style="vertical-align: top;"
| '''Piattaforma'''
| Un po' tutte
|- style="vertical-align: top;"
| '''Approvazione del [[MOIGE]]'''
| Solo se vuoi sembrare un po' più di [[merda|quello che sei veramente]].
|- style="vertical-align: top;"
| '''Tipo di giocatori'''
Riga 44:
*[[Playstation 2|Strumento usato dall' Homo Habilis nell' antichità]]: Come la versione per Pornintendo Wii, ma senza multiplayer e con il classico controller altrimenti noto come l' intorpiditore di dita.
*[[Nintendo DS|N' intendo una sega DS]]: Grafica di 1/4 di bit, niente multiplayer, ma la possibilità di cliccare a caso sullo schermo per eseguire delle combo micidiali.
Gli sviluppatori hanno pensato (male) di rendere questo gioco talmente facile da far sembrare un campione perfino un [[niubbo]], adorato dai suoi amici [[bimbiminkia]] mentre uccide un soldato clone malato di [[AIDS]], un po' come tutti i nemici che si incontreranno, con artrite e diarrea compulsiva ed esplosiva. È il più facile dei giochi mai sviluppati da LucaArti, ed andrebbe proposto solo agli [[bambino|alieni mangiacervello e masticapalle]], non ai sedicenni, come dice il [[MOIGE]]!
 
=== La Trama del Lato Oscuro, ops, di questo giuoco ===
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione