Scrutinio: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
 
[[Immagine:Terminator 004.jpg|right|thumb|210px|Oggi Loro hanno i mezzi per tovarti (modello[[Terminator]] per rintracciare gli alunni assenti)]]
 
Durante il primo dopoguerra fu proprio a causa dell'inasprimento degli scrutini, dovuto alle restrizioni imposte dal conflitto, a favorire l'ascesa di grandi dittature come quelle di Mussolini, Franco (il falegname) e del [[Grande Puffo]]; quest'ultimo è stato il regime più violento e repressivo.
 
 
 
La Seconda Guerra Mondiale non vide particolari modificazione degli scrutini in Europa, se non per il fatto che in Italia i professori/aguzzini/torturatori/forze del male/tua [[sorella minore]] erano vestiti di nero e gli studenti/vittime/idraulici/forze vettoriali/tu erano chiamati balilla (ma non avevano le ruote).
Line 77 ⟶ 81:
 
== Relazioni con il Ministero della Pubblica Istruzione™ ==
 
[[Immagine:Sunsetcoruscant.jpg|thumb|right|300px|I palazzi del malefico Ministero™]]
 
Scarse e poco documentate sono le relazioni con il Ministero della Pubblica Istruzione™, sede centrale di Quelli che sanno tutto di te (vedi sopra), si ritiene comunque che per far giungere le circolari ministeriali venga usata una rete di cunicoli sotterranei per i quali passino i bidelli meno capaci.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione