Petomane: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Nessun oggetto della modifica
Riga 32:
È impossibile trattenere un [[peto]]. Il peto può essere solo smorzato, ritardato o diviso in puntate di durata variabile e di tanfo pari al 10% del totale su base annua IVA inclusa. Il peto smorzato ha un suono cupo ma al contempo melodioso al punto giusto, una finezza musicale regalataci da uno sfintero contratto a mo di clarinetto e in csi particolari a ''valvola tricuspide''. Il peto ritardato è invece quello che richiede maggiore sforzo. Lo sfintero si chiude a saracinesca, ma può reggere alla pressione del gas solo per poche dozzine di picosecondi moltiplicati per cinquantamila meno sette. Il tempo sufficiente a raggiungere la toilette del ristorante. Il peto diviso in puntate è generato da un gioco di ''"apro non apro"''dell'ano, con il gluteo che talvolta vibra generando fastidiosi rumori di adipe appiccicaticcia in movimento. E quando il petomane applica la teoria del lanciafiamme al proprio apparato escretore, incendiando i propri peti, si ha il fenomeno della Petofiamma.
 
[[ImmagineFile:CACM4BHEUomo tra arbusti.jpg‎jpg|thumb|138px|Ma dov'è finito il mio peto?]]
 
== Curiosità ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione