Limone: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m (Rollback - Annullate le modifiche di 87.19.139.86 (discussione), riportata alla versione precedente di Undead Lord)
Riga 9:
== Origini ==
 
La storia del '''Limone''' si perde nelle nebbie del tempo e affonda nella legendaleggenda, smarrendosi nell’indice, avendo accompagnato il destino dell’umanità dai suoi albumi. Si dice che il nome fu usato la prima volta da [[Eva]], subito dopo la cacciata dal [[Paradiso]] (Para, Traversa... [[Goal]]!) in seguito alla sua bizzarra idea di far colazione a base di torta di mele. Quando [[Adamo]] le si fece vicino e le chiese di conoscersi in senso biblico (che allora era l’unico senso conosciuto), e le rivolse il fin troppo noto quesito: “Mela dai?”, lei declinò le sue profferte glissando con un elegante “Ti è piaciuta la mela? Ed adesso magnt ‘o limon”. Giusto per evidenziare quanto quello fosse il [[frutto]] a nessuno [[proibito]].
 
Un noto favolista raccontava invece di una volpe che, essendo l’uva troppo acerba per lei, preferì optare per il fresco [[frutto]] [[giallo]]. Beninteso: ben maturo. Così come Eugenio Montale, che scrisse una poesia intitolata I Limoni per sottolineare la sensazione pungente di quei poeti che non riuscivano a inserire nelle loro composizioni parole come “acanti”, “bosso”, “efferato” e “tracotante”, per non parlare di “estemporaneo” e “sinonimico”.
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione