Paracadutista: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annullata la modifica 700484 di 82.52.97.216 (discussione)
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
(Annullata la modifica 700484 di 82.52.97.216 (discussione))
Riga 25:
*''Paracadutistus Americanum''. Questa famiglia ama fare collezione corporea di strani cilindri dorati, detti nel loro linguaggio "bossoli". Chi ha più bossoli vince un viaggio gratis, indovinate voi dove.
*''Paracadutistus Cruccus Fanaticus''. Questa famiglia è totalmente a sè e ama fare gazzarra con le altre specie. Sua caratteristica è il lanciarsi a sorpresa su una città e il venir scoperti grazie alle loro urla da forsennati. Recenti scoperte hanno decretato che questa specie, grazie alla inconsueta tecnica di difesa del territorio, si riduce a pochissimi esemplari.
*''Paracadutistus Italianus Spaghettarus''. Questa specie ama dilettarsi in figure pirotecniche nell'aria. Pirotecniche nel senso che esplodono se li colpite e vincete un pelouche. Particolarità: odiano essere colpiti mentre stanno mangiando il loro cibo e se ciò accade non esplodono e si gettano su di voi urlando "Folgore!". Muoiono comunque subito.Ma ci credono davvero, nella folgore sapete?!.
*''Paracadutistus Britannorum''. Famosi per effettuare prima della migrazione lanci di confetti per ingentilirsi il nemico. Essi sono pronti a tutto, perfino a morire. Cosa comune tra questi volatili. Quindi non degna di nota.
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione