Paracadutista: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Bot: Sostituzione automatica (-\b([Pp]|[Ff]|[Aa])(er|oi|in|ffin)ch(è|[e'])\b +\1\2ché))
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{Cit|voloooVolooo!|Paracadutista prima di aprire il paracadute}}
{{Cit|cadoooCadooo!|Paracadutista dopo aver tentato di aprire il [[paracadute]]}}
{{Cit|splatSplat!|[[Terra]] a paracadutista e viceversa}}
{{Cit|Volarrre, ohoh, cantarre, ohoh, nel blu, dipinto di blu...splat.|Paracadutista e [[marijuana]]}}
 
Riga 7:
 
Il suo habitat preferito sono le carlinghe degli aerei della [[seconda guerra mondiale]], anche se, ad un certo punto il suo ciclo vitale compie una svolta drammatica: la grande migrazione.
In stormi di anche 10-20 esemplari, i paracadutisti si lanciano fuori dagli aerei per provare per la prima volta l'ebrezza del volo. E cadono. Solo gli esemplari più forti riescono a spiegare le ali e a salvarsi. I più stupidi, non capiscono le ali, anche se gli sono state spiegate. E quindi muoiono. Pace all'anima loro.
 
 
Riga 13:
 
==Aree di nidificazione==
[[Immagine:Messerschmitt.jpg|left|thumb|200px|eccoEcco l' habitat di una delle famiglie.]]
Il ''paracadutistus'' ama vivere in spazi aperti (10 m, carlinga d' aereo) e molto areati (come una scatola di sardine, suo rifugio preferito nelle fredde sere d' inverno).
La nidificazione avviene dopo la migrazione, perché gli esemplari che sono riusciti a sopravvivere al tremendo volo vogliono riposarsi e si ritirano nei nidi che si trovano per terra. Qui una fanciulla li accoglie e i paracadutisti seminano ivi la loro prole.
Il paracadutista medio non può, poi, occuparsi della prole, perché col suo istinto suicida ama andarsele a cercare e abbandona il nido cercando il suo nemico naturale (che varia da famiglia a famiglia).
 
== Le famiglie ==
[[Immagine:Paracadutista1.jpg|left|thumb|300px|''Paracadutistus Cruccus Fanaticus'' in azione.]]
[[Immagine:Parà.jpg|right|thumb|300px|''Paracadutistus Americanum'' in coppia.]]
I ''paracadutistus'' sono di diverse famiglie e spesso sono avverse tra loro.
Queste sono le principali:
*''Paracadutistus Americanum''. Questa famiglia ama fare collezione corporea di strani cilindri dorati, detti nel loro linguaggio "bossoli". Chi ha più bossoli vince un viaggio gratis, indovinate voi dove.
*''Paracadutistus Cruccus Fanaticus''. Questa famiglia è totalmente a sè e ama fare gazzarra con le altre specie. Sua caratteristica è il lanciarsi a sorpresa su una città e il venir scoperti grazie alle loro urla da forsennati. Recenti scoperte hanno decretato che questa specie, grazie alla inconsueta tecnica di difesa del territorio, si riduce a pochissimi esemplari.
*''Paracadutistus Italianus Spaghettarus''. Questa specie ama dilettarsi in figure pirotecniche nell' aria. Pirotecniche nel senso che esplodono se li colpite e vincete un pelouche. Particolarità: odiano essere colpiti mentre stanno mangiando il loro cibo e se ciò accade non esplodono e si gettano su di voi urlando. Muoiono comunque subito.
*''Paracadutistus Britannorum''. Famosi per effettuare prima della migrazione lanci di confetti per ingentilirsi il nemico. Essi sono pronti a tutto, perfino a morire. Cosa comune tra questi volatili. Quindi non degna di nota.
 
== Vita, '''morte''' e miracoli di un ''paracadutistus'' ==
 
Il paracadutistus è un volatile abitudinario e per questo ha una vita regolare. Se vive.
 
Comunque questo è lo schema della vita di un esemplare mediamente forte.
[[Immagine:Ausiliarie.jpg|right|thumb|300px|Ecco le compagne del paracadutistus.]]
[[Immagine:Paracadutista 2.jpg|left|thumb|300px|Ecco il momento cruciale...]]
Il paracadutistus si sveglia la mattina e vuole subito mettere in moto il suo habitat preferito perché è giunto il fatidico giorno della migrazione. Ah che bene! Niente più [[sergenti]] spaccaballe e solo [[tedeschi]] spaccabudella! L' aereus parte e presto viene l' ora: andiamo! In questo momento tutti i dubbi si dissipano e si pensa solo a come cazzo si apre il paracadute.
Arrivati a terra ancora interi (o quasi) si cerca la compagna per l' accoppiamento e si distribuisce la vita.
 
Subito però bisogna partire. Verso nuove emozioni e pallottolle disinfettate!
Line 47 ⟶ 46:
*Oltre a se stessi, il nemico principale dei ''paracadutistus'' è il [[mitragliatore]], altrimenti detto machinepistol. Per machinepistolizzazione sono morti due milioni di esemplari.
*E ricordate: 4 morti su cinque per spiaccicamento, 1 morto su cinque per combattimento corpo a corpo, 3 morti su cinque per mashinepistolizzazione. In totale 8 morti su cinque.
 
[[Categoria:Uccelli]]
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione