Ladro: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
E invece il fato volle che un altro popolo di pastori, ma molto più avido, li conquistasse e disperdesse per il mondo. Provenivano dalla città di [[Roma]] '''Ladrona''', nel centro [[Italia]], una specie di [[Eden]] per i malfattori dell’epoca, dove i condoni si alternavano [[Ciclo della Fondazione|ciclicamente]] agli indulti e la gara a chi sottraeva di più era sempre aperta. Anche lo Stato valeva come giocatore: poteva rubare grazie alle [[tasse]] o essere derubato con l’[[evasione fiscale]].
Il sistema sembrava reggere, grazie all’enormità dell’[[Impero romano|impero]] saccheggiata, ma c’era un gruppo di [[Attila|popoli barbari]] del nord [[Europa]] che non voleva saperne di assoggettarsi ad [[esso]], e reclamava la propria [[Indipendence Day|indipendenza]]. Riunitisi in una [[Lega Nord|Lega]] e armati di fucili (ancora oggi caldi) essi scesero verso SUD, riconquistando gran parte dei territori perduti e stabilendosi nella zona più vicina a [[Roma]] che riuscirono a sottomettere: il [[Padania|NORD Italia]]. <small>(continua...)</small>
cffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffffff
 
=== Anche la Chiesa... ===
[[File:Chiesa.jpg|thumb|120px|left|Il divertimento più bello della [[chiesa]] di questo [[tempo]].]]
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione