Rivoluzione d'ottobre: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Riga 38:
[[File:Sedia 2.jpg|left|thumb|250px|Grazie agli incentivi statali la movida notturna fiorì anche in Russia e [[bar]] all'aperto come questo divennero una vista comune.]]
 
Siccome ormai c'era un colpo di stato al giorno e i militari erano rimasti parecchio indietro rispetto agli operai, il [[generale]] Kornilov decise che così non poteva proprio andare. Radunò tutte le sue truppe stanziate a [[Riga]] e si diresse su Pietrogrado, abbandonando Riga ai [[tedeschi]], un evento che glii EstoniLettoni ricordano ancora ogni [[anno]] con grandi festeggiamenti.
 
Siccome il [[governo]] provvisorio aveva avuto la brillante idea di spedire tutte le truppe nelle campagne per tenere d'occhio i contadini dovettero armare i bolscevichi per la difesa della [[città]], e nemmeno questa fu una buona idea. Le divisioni di Kornilov furono convinte a disertare da spie bolsceviche, che offrirono loro un [[paradiso]] con quarantasette [[vergine|vergini]], e il [[generale]] arrivò a Pietrogrado alla testa di [[tre]] persone: un evirato, un prete e [[gay|uno dell'altra sponda]].
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione