Moto perpeto: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini
m (Sostituzione di Immagine: con File: nelle immagini)
Riga 1:
{{Scienza}}
[[ImmagineFile:Escher_moto_perpetuo.jpg‎|right|thumb|250px|Il moto perpetuo progettato da [[Leonardo Da Vinci]].]]
{{Cit|E anche stavolta mi hanno fottuto l'idea...|[[Rosicone|Antonio Meucci]] su moto perpeto}}
{{Cit|Partecipo come volontario al progetto per salvare me dalla depressione e voi dalla mia musica.|[[Marco Masini]] su moto perpeto}}
Riga 27:
==Le fondamenta scientifiche del progetto==
 
[[ImmagineFile:Esplosione_incidentale.jpg|left|thumb|150px|Tipico esempio di cattivo utilizzo del moto perpeto.]]
 
Una nuova teoria, ancora poco diffusa, ma che sta man mano prendendo piede tra il popolo scientifico, è quella denominata ''Teoria dell'impèto'': questo postulato sfrutta le ormai già salde conoscenze sul moto armonico dei [[scorreggia|fluidi]] attraverso una membrana elasto-organica; questo concetto, associato all'aumento costante della temperatura nell'ambiente di studio dovuto alla reazione esotermica provocata dall'attrito del fluido flatulente sulle pareti elastiche del colon, genera abbondante energia sotto forma di calore. Inoltre, l'aumento di temperatura comporta una ovvia diminuzione della viscosità del fluido e un conseguente aumento della sua velocità di propagazione: in altre parole, il moto è destinato a incrementare col tempo la sua produzione di energia.
Riga 38:
 
In maniera molto [[Cosa avrà voluto dire?|semplice, lineare e comprensibile ai più]], il funzionamento del meccanismo può essere riassunto nella seguente formula:
data la relazione <math>L=Ph/r</math>, dove <math>L= \int_{ano\ 1}^{\frac{1}{2}l_{tubo}} \vec{F}_{1}^{petale} . d \vec{s} + \int_{\frac{1}{2}l_{tubo}}^{ano\ 2} \vec{F}_{2}^{petale} . d \vec{s}</math> è il lavoro svolto dai peti, <math>P</math> è la pressione all'interno del tubo, <math>h</math> la lunghezza del tubo ed <math>r</math> il raggio del tubo, facendo tendere a 0 il raggio <math>r</math> del tubo e facendo tendere h ad infinito, la pressione <math>P</math> tenderà necessariamente a infinito, fornendo quindi infinita energia al sistema.[[ImmagineFile:Moto_perpeto_per_motore_a_scoppio.gif‎|right|thumb|250px|Moto perpeto per [[motore a scoppio]].]]
 
==Dalla sperimentazione all'applicazione pratica==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione