Guerra del Golfo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Bot: aggiunta wikilink anno
mNessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiunta wikilink anno)
Riga 31:
[[File:Transformers (film).png|right|thumb|250px|Anche i marines fuggono davanti alle nuove armi di Saddam]]
 
In una data imprecisata di quell'[[anno]], in TV si vide il presidente del consiglio annunciare che sarebbe andato a liberare il golfo, purtroppo quel discorso confuse molto le forze armate italiane che prontamente occuparono il Golfo di [[Napoli]], dichiarando vinta la guerra e celebrando i 700 caduti nella conquista della città. A quel punto iniziò l'invasione vera e propria, le forze alleate entrarono velocemente in Kuwait con 700 navi, 2000 aerei e 1 milione di uomini. La guerra fu caratterizzata dal fatto di essere la prima guerra commerciale, infatti sulle fiancate dei carri americani compariva chiaramente la scritta ''ENJOY [[Coca Cola|COCA COLA]]'', mentre su quelli Iracheni ''[[Pepsi|PEPSI]] COLA IS BETTER''. Iniziarono i bombardamenti sulle spiagge che causarono la morte di numerosi VIP, come [[Albano]], [[Briatore]] e [[Fabrizio Corona|Corona]]. A questo punto l'Iraq era sotto scacco: le forze NATO avevano varcato il confine e si avvicinavano a Baghdad. Bush stava già cominciando a gongolare quando Saddam Hussein tirò fuori il suo asso nella manica: un [[Transformers]] fece completamente a pezzi una base americana e proseguì per continuare la sua opera di distruzione.
 
Quando ormai l'America era alle strette e gli Alleati si preparavano a fare fagotto, l'aiuto bellico giunse da Vatikan City che inviò un contingente scelto di guardie svizzere che fecero a pezzi il [[Partito Decepticon|Deceptycon]].
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione