Arthur Schopenhauer: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 16:
{{Cit|Schopenhauer li chiamava teologi di complemento!|[[Serafino Massoni]] sui libri di Corrado Augias e Antonio Socci|Antonio Socci}}
 
{{Citazione|La vita fa schifo, il mondo fa schifo, l'amore è un'illusione, il [[suicidio]] non è una soluzione|Arthur Schopenauer|| sintetizza il suo pensiero filosofico}}
 
'''Arthur Schopenauer''' è stato un noto filosofo tedesco [[depresso]], che ebbe come unico merito quello di opporre la sua dottrina filosofica alle puttanate di [[Hegel]], purtroppo, dato che finì coll'elaborare un ulteriore sistema di cazzate, senza successo.
 
'''Arthur Schopenhauer''' era noto nei circoli equestri con diversi epiteti quali, '''Arturo Zanna di Bottiglia''', '''Arturo Tagliabottiglie''' e ''' Arturo Spaccabottiglie''' (Scho[p]pen = bottiglia + Hauer = zanna, spaccalegna o tagliatore, MattyTM!) (Danzica, 22 febbraio 1788 o secondo alcuni, Banchisa di Ronne durante la glaciazione del 1312 dopo Allah prima di Aqquah – o Francoforte sul Membro, [[21 settembre]] [[1860]]) è stato un filosofo tedesco nonché prottologo provetto, purtroppo; infatti tutti gli studenti liceali avrebbero preferito si dedicasse a qualcosa di più proficuo, tipo non so... arare i campi o lavorare in miniera. Tuttavia egli scelse di fare il filosofo, seguendo la sua indole egoistica fino in fondo.
 
== Biografia ==
 
Nacque in un giorno imprecisato in una città imprecisata sicuramente in [[Polonia]], perché fu il fratello cattivo dello strimpellatore di [[pianoforti]] scordati [[Friederich Chopin]]; cambiò poi il suo cognome in Schopenauer perché faceva più duro, più [[figo]].
A [[scuola]], poverino, era una vera frana: in particolare odiava la [[filosofia]], ma doveva accadere un episodio destinato a cambiargli la vita.
Un giorno, infatti, il piccolo Arthur fu colto in flagrante dal suo [[professore]] mentre si [[masturbava]] sotto al banco, così ricevette per punizione l'obbligo di leggere l'opera omnia di [[Hegel]] nel giro di una settimana; quell'esperienza lo sconvolse a tal punto che decise di dedicare la sua vita alla filosofia ed in particolare alla demolizione del pensiero hegeliano (un fatto analogo capitò a [[Kierkegaard]], che però stava giocando col [[Game Boy]]).
Tuttavia, man mano che gli anni passavano, Schopenauer comprendeva come fosse sempre più difficile intaccare l'[[idealismo]] di [[Hegel]], così la sua depressione cresceva proporzionalmente ai fallimenti professionali.
Tra le sue opere più assurde menzioniamo ''Sulla quadruplice radice del principio di ragione sufficiente'', roba che non serve nemmeno modificare perché susciti ilarità; ancora, ''La figa come volontà e rappresentazione'' e gli sconcertanti ''Parerga e Paralipomena'', che in italiano significa "Argomenti tralasciati e cose di secondaria importanza", ma era troppo semplice chiamarlo così.
Schopenauer morì suicida nel 18equalcosa, dopo l'ennesimo rifiuto di una [[donna]] a cui l'aveva chiesta.
 
== Cenni storici ==
Line 70 ⟶ 80:
 
Si ritiene che il pensiero di Schopenhauer abbia influenzato l'opera di [[Carlo Vanzina]] e il libro Cento Colpi di Spazzola (in cui sono molto evidenti i dissidi interiori della protagonista).
 
== Curiosità ==
 
*Le lezioni che Schopenhauer teneva all'università non erano molto frequentate. Nella stanza accanto, infatti, c'era [[Hegel]].
*A Schopenauer sta formalmente sul cazzo [[Tonino Guerra]] quando dice: "Gianni, l'ottimismo è il profumo della vita!".
*Schopenauer, infatti, era pessimista.
*l'OMS sconsiglia la lettura delle opere di Schopenauer.
*Se Schopenauer avesse trovato la [[figa]] non avrebbe scritto quelle minchiate.
*In alternativa, anziché scrivere minchiate, Schopenauer avrebbe potuto masturbarsi.
*Infatti, Schopenhauer si masturbava.
*Solo che si masturbava il cervello, Infilandosi le dita nel cranio..
 
{{filosofi}}
 
[[Categoria:filosofi]]
'''Grassetto'''
Utente anonimo
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione