CERN: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Annullata la modifica 538108 di 79.21.1.159 (discussione)
Nessun oggetto della modifica
(Annullata la modifica 538108 di 79.21.1.159 (discussione))
Riga 40:
===LHC===
{{vedianche|LHC}}
Lo scopo dell'LHC è alquanto ambizioso, scoprire la cosiddetta ''particella di Dio'', ossia il ''bosone (o busone) di [[Stronzio]]''. In realtà il bosone non ha nulla a che fare con [[Dio]], dato che Dio non esiste. Esso è una normalissima particella che si trova ovunque, nel caffè, nel tuo intestino o alla fermata dell'autobus, solo che i [[:Categoria:giornalisti|giornalisti]] l'hanno chiamata così per spaventare ancora di più l'ignorantissima [[opinione pubblica]].
La creazione dell'LHC ha sconvolto l'[[opinione pubblica]] mondiale che si è fatta abbindolare da [[Roberto Giacobbo|pseudoscienziati]] e dalle loro teorie sulla fine del mondo. In realtà tutto ciò è palesemente falso. I fisici non vogliono distruggere il mondo, ma solo conquistarlo utilizzando l'immenso potere datogli dalle scoperte tecnologiche.
 
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione