Roberto Benigni: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 9:
==Biografia==
===Infanzia===
[[Immagine:Benignipinocchio.jpg|thumb|Benigni da bambino a otto anni]]
Nasce a Manciano La Misericordia (frazione di Castiglion Fiorentino in Provincia di Arezzo) il 27 ottobre 1952 da Luigi Benigni (1919-2004) e Isolina Papini (1919-2004), entrambi contadini. Roberto è il più giovane dopo le sorelle Bruna (1945), Albertina (1947) e Anna (1948), di carattere allegro ed espansivo fin da giovanissimo, si trasferisce nel 1958 con tutta la famiglia a Prato, nella frazione di Vergaio, dove vive tutt'ora la sua famiglia di origine. Iscritto dapprima in un seminario fiorentino, lo abbandona dopo l'alluvione del 4 novembre 1966, per compiere gli studi secondari nell'istituto tecnico commerciale Datini di Prato conseguendo il diploma di ragioniere. La sua vera grande passione è però lo spettacolo.
Nato a Manciate di Misericordia, in [[Toscana]], il [[27 ottobre]] [[1952]], appena venuto alla luce tentò immediatamente di rientrare nell'[[utero]], cosa questa che avrebbe continuato a fare, con scarsi risultati, per i successivi 56 anni. Successivamente strizzò il pisello del primario ostetrico dell'ospedale e lo baciò in bocca ridendo.
 
A [[scuola]] era considerato dai compagni il classico simpaticone divertente e sboccato che non avrebbe mai avuto un futuro, il tempò dimostrò come questi si sbagliassero: Roberto non era poi così divertente.
Nel 1983 durante le riprese di Tu mi turbi conosce l'attrice cesenate Nicoletta Braschi che diventerà sua moglie il 26 dicembre 1991 con una cerimonia privata, da quel momento l'attrice sarà praticamente presente in tutti i film diretti dal marito.
 
Adorava fare scherzi, da solo o con il suo migliore [[amico]]: [[Massimo Troisi]], coetaneo [[terrone|meridionale]] figlio del bidello della sua scuola. Fu proprio uno di questi scherzi (i due si divertivano a [[scureggia]]re spalle all'Arno) a causare l'alluvione di [[Firenze]] nel [[1966]].
 
Dopo questo sfortunato incidente, Benigni fu costretto a lasciare la scuola e trovò lavoro a 15 anni presso le [[Ferrovie dello Stato]]: svolgeva l'incarico di barra del passaggio a livello con il suo [[pene]] nella contrada di [[Galciana]].
 
Putroppo anche qui accade una cosa triste: pochi mesi dopo il [[pene|prezioso attributo]] gli fu amputato per essere utilizzato come batacchio della campana della [[chiesa]] del centro di Vergaio.
 
===Carriera===
Line 39 ⟶ 46:
 
==Curiosità==
{{curiosità}}
L'asteroide 21662 Benigni, scoperto nel 1999, è stato così intitolato in suo onore.
*Ha probabilmente palpato più cazzi di [[Paris Hilton]]. Fra i vari personaggi che sono fatti strizzare le palle da lui, ricordiamo [[Mike Bongiorno]], [[Pippo Baudo]], [[Fiorello]], [[Topo Gigio]] e [[Maria de Filippi]].
Il 10 gennaio 1999, Papa Giovanni Paolo II ha visto il film La vita è bella in una proiezione privata assieme a Roberto Benigni. Benigni ha dichiarato come, raccontando alla madre l'avvenimento, lei non gli abbia mai creduto.
*Come dimostrato durante la cerimonia di consegna dell'Oscar per ''La vita è Bella'', il suo maestro di [[Inglisc|inglese]] è [[Aldo Biscardi]].
il 5 ottobre 2008, Benigni ha letto un brano della Genesi (capitoli 4 e 5), durante la maratona televisiva promossa dalla Rai La Bibbia giorno e notte.
*Una volta ha baciato in bocca [[Giovanni Paolo II]]. Ha successivamente provato a fare la stessa cosa con [[Ratzinger]], ma questi lo ha fatto arrestare dalle [[Guardie svizzere]] e deportare a Sobibor.
Nel corso del 2007 Benigni era considerato, insieme a Bob Dylan, come uno dei possibili vincitori del Premio Nobel per la letteratura, per la divulgazione della Divina Commedia.
*È talmente snodato che, a 56 anni passati, è ancora in grado di infilarsi la testa fra le gambe e leccarsi l'[[ano]]. Incidentalmente, questo è anche il suo passatempo preferito.
Nel settembre 2007 l'allora Ministro della Giustizia Clemente Mastella lo ha proposto come Senatore a vita.
 
==Voci correlate==
*[[Non ci resta che piangere]]
Cinema italiano
*[[Comicità toscana]]
Premio Oscar
 
Arezzo
{{Cinema}}
Castiglion Fiorentino
 
Teatro
[[Categoria:Comici]]
Cinema statunitense
[[Categoria:Attori]]
[[Categoria:Registi]]
[[Categoria:Personaggi televisivi]]
[[Categoria:Silvio Berlusconi]]
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione