Alessandro Volta: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 17:
 
 
'''Alessandro Eleuterio Attanasio Eutanasia Volta''' (''Deretano sul Garda'',31 Febbraio 1745- ''Baccano'', vicino Chiasso, 12 Giugno [[1812]], oppure 8 Settembre 1926) è stato un fisico, un inventore e un [[elettricista]] [[italiano]]. È conosciuto soprattutto per aver prestato il suo volto per la banconota da 10.000 [[lira|lire]] e poi anche per l'invenzione della [[pila]] elettrica, scoperta per caso mentre riparava l’impianto stereo di una [[Mini Cooper]]. Scienziato di chiara fama, [[chimico]] brillante, [[fisico]] asciutto e non prestante, Volta era il terzogenito di 2 figli, il quarto nato in ordine di tempo dai suoi zii, Ovidio e Amneris Grattafalli.
===Vita===
Volta nacque a Deretano sul Garda nel 1745, in un palazzo in stile Novecento in Via Volta. Venne educato a [[Como]] alla ''Scuola dei Missionari Gesuiti in missione segretissima per Nostro Signore'', da un frate [[comunista]] con un passato da [[terrorista]] talmente torbido, ma talmente torbido che [[Renato Curcio]] in confronto a lui sembrava [[Don Bosco]].
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione