Monster Hunter: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
m (Bot: aggiusto accenti)
Nessun oggetto della modifica
Riga 30:
I [[ricercatori Oral-B]] stanno ancora cercando di capire quali leggi fisiche governino l'universo di Monster Hunter: è risaputo infatti che un uomo ben impostato è capace di volare via per metri e metri grazie ad un debole colpo verso l'alto da parte di una ragazzina con uno spadone alto 2 metri e pesante almeno il doppio di lei. Si pensa che Mary Poppins abbia prestato la sua famosa borsa magica ai cacciatori per permettere loro di portare innumerevoli cose, tra le quali:
* Fino a 99 scaglie (per tipo) di mostri preistorici grandi come palazzi;
* Una decina di barilotti esplosivi più grandi deidel cacciatori stessistesso;
* Munizioni per balestra infinite;
* Numerosi tipi di droghe liquide in boccette infrangibili;
Riga 43:
Eppure riescono ancora a volare grazie ad una spadata verso l'alto e a non venire schiacciati dal loro mastodontico peso quando si lanciano da baratri profondi 20 metri.
 
Il gioco si ambienta in un villaggio insignificante chiamato Pokokonto, dove i cacciatori si riuniscono per bere qualche birra (e finire sdraiati al suolo mezzi morti) insieme alle prosperose locandiere che fanno finta di dare missioni ai giovani cacciatori e pochi rimangono delusi e costretti a farsi una [[Federica]]. Come dice il nome, anche gli abitanti sono insignificanti, come il loro linguaggio: secondo lo studio dei [[ricercatori Oral-B]], e possibile che questo sia il linguaggio ufficiale della [[Svervegia]]. È infatti incomprensibile ai più, ma anche ai meno, anche se misteriosamente qualche [[Nerd]] afferma di essere riuscito, con oltre [[millemila]] ore di gioco intenso, di averlo decifrato e di parlarlo correttamente.
 
== Tipi di Giocatore ==
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione