Aljaksandr Lukašėnka: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun cambiamento nella dimensione ,  11 anni fa
m
ortografia
m (Bot: Sostituzione di tag obsoleti.)
m (ortografia)
Riga 65:
{{cit2|L'imperatore non è indulgente quanto me|Alexadr Lukashenko sul suo {{Tooltip|[[Vladimir Putin|Maestro]]|[[File:Putin Gas.jpg|100px]]}}}}
L'[[Unione Europea]], invidiosa dello strapotere di [[Bielorussia|Belarus]], ha da tempo interrotto le ''relazioni diplomatiche'' con la nazione, tuttavia Lukashenko non ritiene assolutamente rilevante il sostegno occidentale, poiché la sua brillante oratoria gli garantisce ben [[:Categoria:Terroristi|altri alleati]].<br />
A partire dal [[1999]], il principale interlocutore della Bielorussia è diventato '''[[Vladimir Putin|Darth Putin]]''', ''Zaя di tutte le Яussie''. A partire dalla sua salita al potere, Lukashenko ha ''spontameamentespontaneamente'' offerto le risorse della [[Bielorussia]] al Signore dei [[Sith]], in vista della costruzione della '''{{Tooltip|[[Morte Nera]]|[[File:Mortenera.jpg|150px]]}}''' su Novgorod. Il divino Alexandr Lukashenko ha già lanciato un [[ultimatum]] contro la realizzazione di uno ''scudo deflettore'' in [[Polonia]], e giocherà un ruolo fondamentale al momento dell’{{u|''ordine 66''}}.
 
 
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione