Stasi: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
m
Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzioni standard: inversione accenti; modifiche estetiche)
Riga 11:
'''Stasi''' (si pronuncia ''shtasi'') - '''St'''i cazzi agli '''as'''satanat'''i'''. Agenzia di controspionaggio della Germania Est (quella sotto il controllo dei compagni russi). Al giorno d'oggi l'organizzazione ''ufficialmente'' non esiste più, anche se tutti sanno che è operativa ed ha molti agenti in giro per il mondo.
 
== La storia ==
La Stasi viene formata dai militari russi che conquistano [[Berlino]] subito prima di lasciare la [[città]], in quanto dovevano recarsi al circo Orfei, che quel giorno passava da quelle parti, visto che non potevano lasciare la città incustodita... No, non c'era più niente da rubare (visto che avevano già preso tutto), era un fatto di prestigio non lasciare la città per l'arrivo degli sporchi capitalisti [[America|americani]]. I primi agenti furono addestrati da veterani del [[KGB]] (tra le due organizzazioni ancora oggi c'è cooperazione), che insegnarono a quei novellini tedeschi tutto quello che sapevano... CioéCioè niente... A parte [[Vodka|bere]] e andare a [[Puttana|puttane]]. Cose che gli agenti della Stasi non appresero mai, vista la ferrea (si fa per dire) disciplina tedesca.
 
=== 1945 -'89 ===
Le prime operazioni che la Stasi condusse furono di reclutamento (mediante conversione al satanismo durante l'ipnosi). Per poi mandare queste reclute a costruire il famoso [[muro di Berlino]] (altro non era che una staccionata, ma lunga 40 km e servivano braccia per erigerla). In seguito si occupò di prevenire le fughe di maniaci sessuali dalla Germania Est in quella Ovest, visto che il governo filo-russo aveva proibito il sesso e chiuso tutti i sex-shop (prendendo come esempio l'URSS). Negli [[anni '70]] e '80 si occupò del supporto agli agenti del [[KGB]] in tutto il mondo (prendendo pallottole al loro posto in parole povere), avendo delle basi segrete dappertutto.
 
=== 1989 -'99 ===
Dopo la caduta del Muro (staccionata) di Berlino e l'unificazione della [[Germania]], la Stasi non cessò di esistere (come tutti i documenti ufficiali cercano di far credere), bensì diventò un organizzazione ai margini della legalità. Nel '91 con la caduta dell'URSS la Stasi si divise in due correnti di pensiero. I lealisti, capeggiatori del vecchio regime, che erano convinti che solo continuando a cooperare con i servizi russi si poteva far tornare la grandezza del comunismo (alleati fedeli del [[KGB]] ancora oggi) e i separatisti che invece volevano adeguarsi alla situazione attuale e andare avanti a forza di banditismo (le basi in [[Sicilia]], [[Campania]], [[Calabria]] e [[USA]]).
 
==== La guerra tra Lealisti e Separatisti (1991 -'95) ====
Si scatenò allora una feroce guerra segreta, nella quale si schierarono da una parte "l'Alleanza Rossa":
* I lealisti della Stasi
Riga 37:
* [[George Bush|Zio Sam]] in USA
 
== Regole d'oro degli agenti ==
# NON BERE '''MAI'''.
# Se proprio devi fumare, fallo quando non sei in sevizio.
Riga 48:
# Cerca di non dare nell'occhio.
 
== Come riconoscere un agente della Stasi ==
* Veste '''COMPLETAMENTE''' di nero. Non sono rari gli stivali neri. In autunno-inverno porta un cappotto nero o blu scuro.
* '''Spesso si finge un agente del [[KGB]], ma è facile smascherarlo grazie al prossimo punto''':
Riga 63:
* Piange divinamente ai funerali della fidanzata assassinata.
 
== Personaggi noti che fecero (o fanno) parte della Stasi ==
* Papa [[Benedetto XVI|Maledetto XVI]]
* [[Silvio Berlusconi|Silvio]] - nessuno lo sa ma è originario del Tirolo
0

contributi

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando i nostri servizi, accetti il nostro utilizzo dei cookie.

Menu di navigazione