Specchio: differenze tra le versioni

tolgo parti prive di battute
m (Me l'ha detto mio cuggino)
(tolgo parti prive di battute)
 
(20 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Spe4cchioLiht.jpg|thumb|right|210pxminiatura|Uno specchio a quattro ruote motrici.]]
{{Cit2|Solo superstizione!|[[Napoleone]] dopo aver rotto uno specchio la mattina del [[18 giugno]] [[1815]].}}
 
Lo '''specchio''' è un [[oggetto]] formato da una cornice a cui, talvolta, può essere applicatoapplicata ununa [[vetro]]superficie riflettente.
{{Dialogo2|Regina cattiva|Specchio, specchio delle mie brame, chi è la più bella del reame?|Specchio magico|Non certo tu, che t'ingozzi di panini al salame!}}
{{wikipedia}}
 
== Storia dell'oggetto ==
Lo '''specchio''' è un [[oggetto]] formato da una cornice a cui, talvolta, può essere applicato un [[vetro]] riflettente.
 
[[Archimede]] utilizzò degli specchi come armi contro i [[Romani]]. L'intento era quello di riflettere la luce per bruciarli come formichine, ma ciò è ovviamente una leggenda; più probabile che li abbia usati sbattendoli forte sulla testa dei nemici.
== Storia dell'oggetto ==
 
Lo specchio perse d'importanza fino al [[XIV secolo,]] poiché i Romani non avevano tempo per specchiarsi, visto che preferivano assassinare gli imperatori per [[sport]] e fare i birichini alle [[terme]]. Nel XIV secolo, appunto, i [[Venezia]]ni scoprirono che potevano vendere ai [[polli]] degli specchi da due soldi, a patto che sparassero un sacco di balle su quanto fosse costoso e difficile produrli.
Lo specchio fu inventato da un [[Pleonasmo|antico greco omosessuale]] molto vanitoso che durante le battaglie amava guardare il suo viso riflesso sugli scudi nemici. Più avanti [[Archimede]], un altro greco nonché [[professore di matematica]] del luogo, lo usò come arma contro i [[Romani]], sbattendoglielo forte sulla testa. Eppure questo non bastò a fermare i conquistatori, che avevano elmi di ottima fattura.
Lo specchio perse d'importanza fino al XIV secolo, poiché i Romani non avevano tempo per specchiarsi, visto che preferivano assassinare gli imperatori per [[sport]] e fare i birichini alle [[terme]]. Nel XIV secolo, appunto, i [[Venezia]]ni scoprirono che potevano vendere ai [[polli]] degli specchi da due soldi, a patto che sparassero un sacco di balle su quanto fosse costoso e difficile produrli.
I Veneziani continuarono i loro furti legalizzati per secoli, finché, verso la metà del [[1900]], non fu scoperto un metodo molto meno costoso per fabbricare gli specchi, che consisteva nel ricoprire una lastra di [[cristallo]] [[Swarovski]] di polvere d'[[argento]].
 
== FunzioniImpieghi ==
;Specchiarsi:
L'uso più intuitivo è di vedere la propria immagine riflessa e di auto-ingannarsi su quanto sia trombabile. Anticamente, prima dell'invenzione dello specchio, l'unico modo per guardare sé stessi era di farsi un selfie.
 
;Uso clinico:
Alle donne viene assegnato dall'AUSL uno specchio durante l'adolescenza e, per legge, non se ne possono separare fino a sopraggiunta menopausa.
 
;Autoriconoscimento:
Riconoscere se stessi in uno specchio è una capacità che hanno solo le scimmie, i delfini, gli elefanti e alcuni uccelli. L'uomo non è capace di riconoscere se stesso davanti ad uno specchio, soprattutto la mattina appena alzato.
 
;Hobby:
Tante persone amano lucidare e spolverare gli specchi, altre invece amano vederli ben [[cocaina|impolverati]].
 
;Specchietto retrovisore:
Indispensabile quando fermi al semaforo rosso per levarsi le cispe dagli occhi e le caccole dal naso, per poi mangiarsele.
 
;Sorveglianza:
In ufficio, posizionato in modo strategico, lo specchio rivela l'arrivo di persona indesiderata quando ci si scopa la collega.
 
=== Impieghi creativi ===
 
Oltre ai succitati utilizzi ve ne possono essere altri più creativi:
 
Attualmente lo specchio serve principalmente per controllare la propria pettinatura, per far lamentare le [[donne]] riguardo i chili di troppo e per barare a [[Bridge]]. Questo tuttavia non significa che non possa assolvere funzioni più creative, come:
* Interlocutore inanimato per provare le frasi da rimorchio.
* Oggetto da fissare quando la [[TV]] è rotta.
* Rilevatore di [[vampiri]] economico.
* Richiamo per allodole.
* Duplicatore di fotocopiatrici, basta mettere lo specchio nella macchina, premere copia e...
* Sdoppiacose
 
== Avvertenze ==
* La faccia da culo che si vede riflessa è la propria, non quella dello specchio.
* Per controllare emorroidi, pustole o simili, il telefonino è più indicato dello specchio.
* Scrivere "ti amo" su uno specchio appannato non farà innamorare chiunque veda la scritta.
* Lo specchio non rispetta la privacy: le proprie immagini potrebbero essere pubblicate su internet.
 
[[Categoria:Arredamento]]
{{Cat|Armi}}
[[Categoria:Tecnologia]]
[[Categoria:Fisica]]
 
[[cs:Zrcadlo]]
[[de:Spiegel]]
[[en:Mirror]]
[[es:Espejo]]
[[fi:Peili]]
[[fr:Miroir]]
[[he:הארמ]]
[[ja:鏡]]
[[ko:거울]]
[[nl:Spiegel]]
[[no:Speil]]
[[pl:Lustro]]
[[pt:Espelho]]
[[zh-tw:鏡]]