Sociologia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Annullate le merdifiche di Gesù è vivo (rosica), riportata alla versione precedente di Wedhro)
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Graph-representation-of-the-modular-scale-free-network-The-nodes-are-colored-according.png|miniatura|In sociologia è molto diffuso l'utilizzo di grafici colorati. In genere, più sono complicati meno vogliono dire.]]
[[File:Emocry.jpg|thumb|right|180px|Un sociologo a una festa.]]
{{cit2|Sociologia? Ah, sì, una volta l'ho avuta, ma poi ci ho messo su un po' di Vagisil e mi è passata.|[[Paris Hilton]] su sociologia}}
{{q|Sociologia? Ah, sì, una volta l'ho avuta, ma poi ci ho messo su un po' di Vagisil e mi è passata.|[[Paris Hilton]] su sociologia}}


{{Cit2|Sociologia? No, grazie, non mangio cibo giapponese.|[[Flavia Vento]] su sociologia}}
{{q|Sociologia? No, grazie, non mangio cibo giapponese.|[[Flavia Vento]] su sociologia}}


{{cit2|La verità è che non sono riuscito a entrare a psicologia.|[[Auguste Comte]] su nascita della sociologia}}
{{q|La verità è che non sono riuscito a entrare a psicologia.|[[Auguste Comte]] su nascita della sociologia}}


{{cit2|Perché i ragazzi grassi rimorchiano di meno?|[[Èmile Durkheim]] si pone una tipica domanda sociologica}}
{{q|Perché i ragazzi grassi rimorchiano di meno?|[[Èmile Durkheim]] si pone una tipica domanda sociologica}}


La '''sociologia''' è universalmente riconosciuta come la scienza definitiva, in quanto si occupa della società, cioè l'insieme di tutto ciò che è creato dall'uomo e dall'interazione dell'uomo con sé stesso e con gli altri, isole comprese. Per questo motivo, la sociologia è anche nota con il nome di [[fisica]] sociale, [[medicina]] sociale, [[matematica]] sociale, [[filosofia]] sociale e [[psicologia]] sociale, anche se lei preferisce essere chiamata Giovanna. A livello accademico (ahah!) viene approfondita nella [[Facoltà di Sociologia]].
La '''sociologia''' è universalmente riconosciuta come la scienza definitiva, in quanto si occupa della società, cioè l'insieme di tutto ciò che è creato dall'uomo e dall'interazione dell'uomo con sé stesso e con gli altri, isole comprese. Per questo motivo, la sociologia è anche nota con il nome di [[fisica]] sociale, [[medicina]] sociale, [[matematica]] sociale, [[filosofia]] sociale e [[psicologia]] sociale, anche se lei preferisce essere chiamata Giovanna. A livello accademico (ahah!) viene approfondita nella [[Facoltà di Sociologia]].
{{wikipedia}}


== Auguste Comte e la nascita della sociologia ==
== Auguste Comte e la nascita della sociologia ==
Riga 17: Riga 18:
=== Il positivismo ===
=== Il positivismo ===
[[File:Gatto altolocato.jpg|thumb|right|270px|Proprio come [[Caligola]] fece col suo cavallo, [[Auguste Comte]] tentò di far diventare sociologo anche il suo gatto.]]
[[File:Gatto altolocato.jpg|thumb|right|270px|Proprio come [[Caligola]] fece col suo cavallo, [[Auguste Comte]] tentò di far diventare sociologo anche il suo gatto.]]
{{cit|Ma vai a cagare!|Contadino francese la cui fattoria è appena stata espropriata e rasa al suolo dai rivoluzionari ad Auguste Comte che tiene una lezione sul positivismo}}
{{q|Ma vai a cagare!|Contadino francese la cui fattoria è appena stata espropriata e rasa al suolo dai rivoluzionari ad Auguste Comte che tiene una lezione sul positivismo}}
Comte ritenne innanzitutto che, per catalizzare l'attenzione delle masse, la nuova scienza dovesse affrontare temi di interesse generale. Osservando la realtà a lui circostante, quindi, si accorse che la società contemporanea viveva un periodo di grandi turbamenti a causa di due grandi rivoluzioni, quella francese e la [[Rivoluzione d'Ottembre]]. Ritenendoli fenomeni talmente importanti, da essere in grado di turbare addirittura la psiche degli esseri umani, Comte postulò la sua teoria sociologica, meglio nota come Positivismo.
Comte ritenne innanzitutto che, per catalizzare l'attenzione delle masse, la nuova scienza dovesse affrontare temi di interesse generale. Osservando la realtà a lui circostante, quindi, si accorse che la società contemporanea viveva un periodo di grandi turbamenti a causa di due grandi rivoluzioni, quella francese e la [[Rivoluzione d'Ottembre]]. Ritenendoli fenomeni talmente importanti, da essere in grado di turbare addirittura la psiche degli esseri umani, Comte postulò la sua teoria sociologica, meglio nota come Positivismo.


Riga 37: Riga 38:
[[File:Max Weber con ciuffo.jpg|thumb|right|180px|Max Weber al liceo.]]
[[File:Max Weber con ciuffo.jpg|thumb|right|180px|Max Weber al liceo.]]


{{cit|Cosa sto facendo? Faccio sociologia!|Èmile Durkheim in coda dal panettiere}}
{{q|Cosa sto facendo? Faccio sociologia!|Èmile Durkheim in coda dal panettiere}}
{{cit|Cosa sto facendo? Faccio sociologia!|Èmile Durkheim al ristorante}}
{{q|Cosa sto facendo? Faccio sociologia!|Èmile Durkheim al ristorante}}
{{cit|Cosa sto facendo? Mi sto masturbando!|Èmile Durkheim a casa sua}}
{{q|Cosa sto facendo? Mi sto masturbando!|Èmile Durkheim a casa sua}}
La sociologia, per molti anni, rimase sola soletta nel suo cantuccio, triste e sconsolata perché nessuno la studiava, non aveva amici, [[nessuno]] la invitava alle feste, e non sarebbe mai riuscita a perdere la [[verginità]] prima di entrare all'università. Aveva anche messo su anche qualche centinaio di chili, ingozzandosi di patatine davanti alle repliche di [[Dawson's Creek]].
La sociologia, per molti anni, rimase sola soletta nel suo cantuccio, triste e sconsolata perché nessuno la studiava, non aveva amici, [[nessuno]] la invitava alle feste, e non sarebbe mai riuscita a perdere la [[verginità]] prima di entrare all'università. Aveva anche messo su anche qualche centinaio di chili, ingozzandosi di patatine davanti alle repliche di [[Dawson's Creek]].


Riga 57: Riga 58:


== Karl Marx e la sociologia del conflitto ==
== Karl Marx e la sociologia del conflitto ==
{{cit|Nella Russia comunista la società forma TE!!|[[Karl Marx]] su [[Inversione Russa]]}}
{{q|Nella Russia comunista la società forma TE!!|[[Karl Marx]] su [[Inversione Russa]]}}


Quando la sociologia ebbe una relazione saffica con l'[[economia]], il noto <del>guardone</del> sociologo, politologo ed economista [[Karl Marx]], si rese conto che, mentre la sociologia era di spalle, l'economia le rubava i [[soldi]] dal portafoglio.
Quando la sociologia ebbe una relazione saffica con l'[[economia]], il noto <del>guardone</del> sociologo, politologo ed economista [[Karl Marx]], si rese conto che, mentre la sociologia era di spalle, l'economia le rubava i [[soldi]] dal portafoglio.
Riga 81: Riga 82:


== La sociologia oggi ==
== La sociologia oggi ==
[[File:Emocry.jpg|miniatura|Un sociologo a una festa.]]
Le trasformazioni che la scienza suprema ha subito dal momento della sua postulazione a oggi sono state molte, ma tutte volte a un fine comune, ossia quello di non far accorgere nessuno che, la sociologia è soltanto un insieme di cose ovvie. Inoltre non si è neancora scoperto perché Dante Alighieri non l'abbia introdotta tra le pene dell'inferno.
Le trasformazioni che la scienza suprema ha subito dal momento della sua postulazione a oggi sono state molte, ma tutte volte a un fine comune, ossia quello di non far accorgere nessuno che, la sociologia è soltanto un insieme di cose ovvie. Inoltre non si è neancora scoperto perché Dante Alighieri non l'abbia introdotta tra le pene dell'inferno.


Riga 88: Riga 90:
Un esempio è la frase seguente:
Un esempio è la frase seguente:


{{quote|[[AAAAAAAAA!|Il sistema sociale è definito come una pluralità di soggetti individuali interagenti tra loro in una situazione la cui relazione con le rispettive situazioni è definita e mediata nei termini di un sistema di simboli culturalmente strutturati e condivisi.]]}}
{{q|[[AAAAAAAAA!|Il sistema sociale è definito come una pluralità di soggetti individuali interagenti tra loro in una situazione la cui relazione con le rispettive situazioni è definita e mediata nei termini di un sistema di simboli culturalmente strutturati e condivisi.]]}}


Che altro non è che la versione tradotta in lessico sociologico di questa frase:
Che altro non è che la versione tradotta in lessico sociologico di questa frase:


{{quote|La società è un insieme di persone.}}
{{q|La società è un insieme di persone.}}


== Collegamenti ==
== Voci correlate ==
*[[Tutto]]
* [[Antropologia]]
*[[Persone civili]]
* [[Rivoluzione sessuale]]
*[[Superfluo]]
{{SQuola}}
{{Facoltà}}


[[Categoria:Alternative al sesso]]
[[Categoria:Sociologia|Sociologia]]
[[Categoria:Perdite di tempo]]
[[Categoria:Pseudoscienza]]
[[Categoria:Scienze sociali]]
[[Categoria:Cose a cui solo un idiota può credere]]


[[de:Soziologie]]
[[de:Soziologie]]