Sociologia: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 39: Riga 39:


Durkheim, leggendo la struggente lettera della sociologia, capì che il suo lavoro non consisteva solo nel rispondere alle [[ironia|intelligentissime]] e [[a nessuno importa|rilevanti]] domande degli [[Bimbiminkia|adolescenti]]. Poteva, infatti, guadagnare il doppio pbblicando un paio di libri che parlassero di questi problemi fingendo di trattarli come cose di interesse generale.
Durkheim, leggendo la struggente lettera della sociologia, capì che il suo lavoro non consisteva solo nel rispondere alle [[ironia|intelligentissime]] e [[a nessuno importa|rilevanti]] domande degli [[Bimbiminkia|adolescenti]]. Poteva, infatti, guadagnare il doppio pbblicando un paio di libri che parlassero di questi problemi fingendo di trattarli come cose di interesse generale.
[[Immagine:Il suicidio libro.jpg|thumb|right|200px|''Il Suicidio e altri simpatici modi per ingannare il tempo'', che vendette ben sei copie, fu il libro più famoso di Èmile Durkheim.]]

===La formulazione del metodo===
===La formulazione del metodo===
Per dare una aprvenza di scientificità alla sua nuova trovata per fare un mucchio di soldi, Durkheim formulò quelle che dovevano essere delle reole base per un'analisi sociologica. Pare che lo scienziato sia stato ispirato dalle regole del [[Monopoli]].


==Karl Marx e la sociologia del conflitto==
==Karl Marx e la sociologia del conflitto==