Smorza candela: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Riga 16: Riga 16:
[[File:Leisopra.jpg|thumb|right|150px|Una delle procedure di smorza candela più usata dai giovani italiani]]
[[File:Leisopra.jpg|thumb|right|150px|Una delle procedure di smorza candela più usata dai giovani italiani]]
Attualmente, dopo un grosso scandalo avvenuto attorno al 1200, la pratica dello smorza candela fra i bambini non è più ufficialmente usata, e la chiesa nega di aver mai praticato tale rito e se lo aveva fatto, era stato fatto nel nome di [[Dio]], e Dio non sbaglia mai.
Attualmente, dopo un grosso scandalo avvenuto attorno al 1200, la pratica dello smorza candela fra i bambini non è più ufficialmente usata, e la chiesa nega di aver mai praticato tale rito e se lo aveva fatto, era stato fatto nel nome di [[Dio]], e Dio non sbaglia mai.
dopo il 1200 l'edificio venne convertito in luogo di pentimento e la grossa candela venne denominata campanile, il luogo venne prevalentemente frequentato da [[vecchio|vecchi]], causando una grossa crisi [[depressione|depressiva]] all'interno del clero, portando a molteplici [[suicidio|suicidi]] fra i preti e i vescovi.
Dopo il 1200 l'edificio venne convertito in luogo di pentimento e la grossa candela venne denominata campanile, il luogo venne prevalentemente frequentato da [[vecchio|vecchi]], causando una grossa crisi [[depressione|depressiva]] all'interno del clero, portando a molteplici [[suicidio|suicidi]] fra i preti e i vescovi.
Lo smorza candela viene praticato prevalementemente come prova d'amore fra i giovani e vecchi amanti, paradossalmente chi più è vicino alla [[religione]] cattolica più non pratica questa procedura sentimentale, forse sentendosi in colpa per lo sconcertante uso che si è fatto di ciò in passato, e per gli innumerevoli crimini fatti dalla chiesa nel nome del signore.
Lo smorza candela viene praticato prevalementemente come prova d'amore fra i giovani e vecchi amanti, paradossalmente chi più è vicino alla [[religione]] cattolica più non pratica questa procedura sentimentale, forse sentendosi in colpa per lo sconcertante uso che si è fatto di ciò in passato, e per gli innumerevoli crimini fatti dalla chiesa nel nome del signore.