Sinistra: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Rollback - Annullate le modifiche di 79.12.178.250 (discussione), riportata alla versione precedente di Eeeeee)
Riga 6: Riga 6:


{{Cit|Ho un enovme vispetto pev il pvecaviato, e combattevò pev tutti i lavovatovi.|[[Fausto Bertinotti]] mentre esce da una boutique specializzata in indumenti in cachemire.}}
{{Cit|Ho un enovme vispetto pev il pvecaviato, e combattevò pev tutti i lavovatovi.|[[Fausto Bertinotti]] mentre esce da una boutique specializzata in indumenti in cachemire.}}

{{Cit|Questi di sinistra hanno solo la mano con cui si fanno le seghe.|[[Pino Scotto]] apprezza molto i sinsitrelli.}}


La '''sinistra''' è quella cosa opposta alla [[destra]] e che dunque sta a sinistra. Il termine sembra derivare dal fatto che gli antichi sinistri, chiamati [[socialisti]], solevano alzare il pugno sinistro. L'esatta definizione di sinistra è tuttora ignota. Dal ritrovamento di alcuni vecchi [[Karl Marx|manifesti]] si deduce che sia stata una corrente politica fondata sull'uguaglianza dei cittadini, ma il concetto di sinistra è relativo a seconda di chi lo dice. Per quelli di [[destra]] la sinistra è "quella sinistra", mentre per quelli di sinistra è "la sinistra".
La '''sinistra''' è quella cosa opposta alla [[destra]] e che dunque sta a sinistra. Il termine sembra derivare dal fatto che gli antichi sinistri, chiamati [[socialisti]], solevano alzare il pugno sinistro. L'esatta definizione di sinistra è tuttora ignota. Dal ritrovamento di alcuni vecchi [[Karl Marx|manifesti]] si deduce che sia stata una corrente politica fondata sull'uguaglianza dei cittadini, ma il concetto di sinistra è relativo a seconda di chi lo dice. Per quelli di [[destra]] la sinistra è "quella sinistra", mentre per quelli di sinistra è "la sinistra".