Sindrome di Ronaldo: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
m (Sostituzioni standard: inversione accenti)
Riga 7: Riga 7:
==Origini==
==Origini==
[[Immagine:RonaldoInfortunio.jpg|left|thumb|184px|Un normale infortunio di [[Ronaldo]].]]
[[Immagine:RonaldoInfortunio.jpg|left|thumb|184px|Un normale infortunio di [[Ronaldo]].]]
[[Ronaldo]], da cui prende il nome la malattia, è il giocatore più avvezzo a questa sindrome oltre che iniziatore di una seria epidemia. Il brasiliano, all'epoca all'[[Inter]], giocava a livelli stratosferici, finchè una sera, contro la [[Lazio]], decise di fare un doppio passo al limite dell'area. Dopo 30 secondi il dentone era in barella a piangere come un bambino perchè si era maciullato un legamento crociato. Da lì in poi la sindrome contagiò molti suoi compagni di squadra, come [[Roberto Baggio]], [[Christian Vieri]] e [[Giampiero Galeazzi]], per quest'ultimo specialmente, l'infortunio (disfunzione ormonale dell'esofago) risultò fatale ai fini di una carriera ormai avviata verso i fasti di un [[Maradona]] qualsiasi. Dopo qualche anno [[Ronaldo]] passò al Milan, ma in questa squadra di baldi giovani non si poteva certo temere che potesse essere contagioso, eppure [[Maldini]] continua a lamentarsi delle ginocchia, [[Cafù]] è dato per disperso in una fazenda, [[Dida]] sembra essere l'unico veramente in forma, almeno, [[Cambiasso]] dice così. Ma anche qui per [[Ronaldo]] c'è poca fortuna. Quando sembrava essere tornato ai suoi livelli, specialmente con l'impiego del figlio adottivo [[Pato]], il ginocchio gli si maciulla di nuovo, e stavolta è la fine.
[[Ronaldo]], da cui prende il nome la malattia, è il giocatore più avvezzo a questa sindrome oltre che iniziatore di una seria epidemia. Il brasiliano, all'epoca all'[[Inter]], giocava a livelli stratosferici, finché una sera, contro la [[Lazio]], decise di fare un doppio passo al limite dell'area. Dopo 30 secondi il dentone era in barella a piangere come un bambino perché si era maciullato un legamento crociato. Da lì in poi la sindrome contagiò molti suoi compagni di squadra, come [[Roberto Baggio]], [[Christian Vieri]] e [[Giampiero Galeazzi]], per quest'ultimo specialmente, l'infortunio (disfunzione ormonale dell'esofago) risultò fatale ai fini di una carriera ormai avviata verso i fasti di un [[Maradona]] qualsiasi. Dopo qualche anno [[Ronaldo]] passò al Milan, ma in questa squadra di baldi giovani non si poteva certo temere che potesse essere contagioso, eppure [[Maldini]] continua a lamentarsi delle ginocchia, [[Cafù]] è dato per disperso in una fazenda, [[Dida]] sembra essere l'unico veramente in forma, almeno, [[Cambiasso]] dice così. Ma anche qui per [[Ronaldo]] c'è poca fortuna. Quando sembrava essere tornato ai suoi livelli, specialmente con l'impiego del figlio adottivo [[Pato]], il ginocchio gli si maciulla di nuovo, e stavolta è la fine.


==Malati celebri==
==Malati celebri==