Sindrome del treno che scappa: differenze tra le versioni

Da Condiclodepia, l'onciclepadia disclesica.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 3: Riga 3:
----
----


[[Immagine:Sindrome_del_treno_che_scappa.JPG|thumb|right|800px|Ben pochi riescono a resistere alla ''sindrome del treno che scappa''.]]
[[Immagine:Sindrome_del_treno_che_scappa.JPG|thumb|center|800px|Ben pochi riescono a resistere alla ''sindrome del treno che scappa''.]]



La '''sindrome del treno che scappa''' è un fenomeno psicologico che colpisce chi deve prendere un treno alla stazione. Il treno arriva, rallenta un po', e ad un certo punto: PAF! Quelli che aspettavano cominciano tutti a camminare inspiegabilmente nella direzione verso cui corre il treno, come per rincorrerlo.
La '''sindrome del treno che scappa''' è un fenomeno psicologico che colpisce chi deve prendere un treno alla stazione. Il treno arriva, rallenta un po', e ad un certo punto: PAF! Quelli che aspettavano cominciano tutti a camminare inspiegabilmente nella direzione verso cui corre il treno, come per rincorrerlo.

Versione delle 22:33, 13 nov 2006

Attenzione! Questo articolo non è una cazzata! Può far ridere ma nasce da un'osservazione reale che ho fatto dopo anni di pendolarismo.


Ben pochi riescono a resistere alla sindrome del treno che scappa.


La sindrome del treno che scappa è un fenomeno psicologico che colpisce chi deve prendere un treno alla stazione. Il treno arriva, rallenta un po', e ad un certo punto: PAF! Quelli che aspettavano cominciano tutti a camminare inspiegabilmente nella direzione verso cui corre il treno, come per rincorrerlo.


Cioè, il treno ha rallentato, ma non abbastanza da far capire quale sarà la porta più vicina per entrare. Nonostante questo i pendolari iniziano a camminare svogliatamente nella direzione in cui corre il treno, senza la minima ragione.

E se qualcuno si azzarda a stare fermo, resistendo alla sindrome, viene immancabilmente travolto dalla massa semovente dei pendolari sindromati, cho lo offendono e lo sgridano con "hey mi lasci passare! Devo prendere il treno io!". Il fatto è che potrebbero benissimo stare fermi o addirittura camminare nella direzione opposta! Non cambierebbe nulla! Tanto il treno si deve fermare, non scappa mica!

Quando infine il treno si ferma, metà dei pendolari devono tornare indietro per imboccare la porta più vicina o quella meno trafficata.

Spiegazione

Dopo anni di studi e di osservazioni, sono arrivato alla conclusione che la sindrome si verifica per pigrizia mentale. Cioè, i pendolari decidono quale sarà la porta che prenderanno prima che il treno si fermi, quando ancora sta correndo. Quindi per istinto le vanno incontro. Naturalmente non raggiungono mai la porta che avevano adocchiato e sono costretti a prenderne un'altra, con il 50% di probabilità di dover tornare suoi propri passi.

È uno dei pochi casi in cui la pigrizia mentale porta ad un maggiore sforzo fisico (e quindi ad una non-pigrizia fisica)!