Sindrome del treno che scappa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
m (Bot: Sostituzione automatica (- a a + ad a, - e e + ed e, - e è + ed è, - ad e + a e, - ad i + a i, - ad o + a o, - ad u + a u, - ed a + e a, - ed i + e i, - ed o + e o, - ed u + e u, - od a + o a, - od e + o e, - od i + o i, - od u + o u, - a esem)
Riga 2: Riga 2:
{{Citazione|Devo correre! No! Il treno! No! Non fuggire!|Pendolare|Pendolare affetto da sindrome del treno che scappa|}}
{{Citazione|Devo correre! No! Il treno! No! Non fuggire!|Pendolare|Pendolare affetto da sindrome del treno che scappa|}}


'''Attenzione!''' Questo articolo non è una cazzata! Può far ridere ma nasce dal risultato di anni ed anni di studi ed esperimenti sui pendolari effettuati da un gruppo di [[scienziati giapponesi]], di etologi e di macellai.
'''Attenzione!''' Questo articolo non è una cazzata! Può far ridere ma nasce dal risultato di anni e anni di studi ed esperimenti sui pendolari effettuati da un gruppo di [[scienziati giapponesi]], di etologi e di macellai.


----
----


La '''sindrome del treno che scappa''' è un fenomeno psicologico che colpisce chi deve prendere un treno (o anche un [[viaggiare in autobus|autobus]]) alla stazione. Il treno arriva, rallenta un po', e ad un certo punto: PAF! Quelli che aspettavano cominciano tutti a camminare inspiegabilmente nella direzione verso cui corre il treno, come per rincorrerlo.
La '''sindrome del treno che scappa''' è un fenomeno psicologico che colpisce chi deve prendere un treno (o anche un [[viaggiare in autobus|autobus]]) alla stazione. Il treno arriva, rallenta un po', e a un certo punto: PAF! Quelli che aspettavano cominciano tutti a camminare inspiegabilmente nella direzione verso cui corre il treno, come per rincorrerlo.


Cioè, il treno ha rallentato, ma non abbastanza da far capire quale sarà la porta più vicina per entrare. Nonostante questo i pendolari iniziano a camminare svogliatamente nella direzione in cui corre il treno, senza la minima ragione.
Cioè, il treno ha rallentato, ma non abbastanza da far capire quale sarà la porta più vicina per entrare. Nonostante questo i pendolari iniziano a camminare svogliatamente nella direzione in cui corre il treno, senza la minima ragione.
Riga 26: Riga 26:
Dopo anni di studi e di osservazioni, sono arrivato alla conclusione che la sindrome si verifica per '''''[[pigrizia mentale]]'''''. Cioè, i pendolari decidono quale sarà la porta che prenderanno ''prima'' che il treno si fermi, quando ancora sta correndo. Quindi per istinto le vanno incontro. Naturalmente non raggiungono mai la porta che avevano adocchiato e sono costretti a prenderne un'altra, con il 50% di probabilità di dover tornare suoi propri passi.
Dopo anni di studi e di osservazioni, sono arrivato alla conclusione che la sindrome si verifica per '''''[[pigrizia mentale]]'''''. Cioè, i pendolari decidono quale sarà la porta che prenderanno ''prima'' che il treno si fermi, quando ancora sta correndo. Quindi per istinto le vanno incontro. Naturalmente non raggiungono mai la porta che avevano adocchiato e sono costretti a prenderne un'altra, con il 50% di probabilità di dover tornare suoi propri passi.


È uno dei pochi casi in cui la pigrizia mentale porta ad un maggiore sforzo fisico (e quindi ad una non-pigrizia fisica)!
È uno dei pochi casi in cui la pigrizia mentale porta a un maggiore sforzo fisico (e quindi a una non-pigrizia fisica)!


Questa sindrome poi ha anche un seguito all'interno del treno: infatti molti passeggeri iniziano a camminare dentro il treno all'apparente ricerca di un posto, anche quando il treno è stravuoto...il tipico viadante nei treni, oltre a percorrere il treno aventi e indietro per ore, osserva tutti i posti e tutte le persone che incontra, tanto da far pensare che questi stiano alla ricerca di [[Emo]]. La Nasa, Dio, Gargamella, il Papa, Mazinga, Ambrogio il maggiordomo, Rayman e l'omino blu che ride nella pubblicità della nota suoneria si sono riuniti all'interno della capanna dello Zio Tom per studiare il fenomeno senza però aver trovato una spiegazione a causa di un certo languorino di Mazinga che ha fatto eccitare Ambrogio, a tal punto che il maggiordomo ha fatto esplodere la sua valigetta porta cioccolatini. Dio è Morto e Gargamella ha migliorato il suo aspetto interiore. Il mistero ancora non è stato risolto.
Questa sindrome poi ha anche un seguito all'interno del treno: infatti molti passeggeri iniziano a camminare dentro il treno all'apparente ricerca di un posto, anche quando il treno è stravuoto...il tipico viadante nei treni, oltre a percorrere il treno aventi e indietro per ore, osserva tutti i posti e tutte le persone che incontra, tanto da far pensare che questi stiano alla ricerca di [[Emo]]. La Nasa, Dio, Gargamella, il Papa, Mazinga, Ambrogio il maggiordomo, Rayman e l'omino blu che ride nella pubblicità della nota suoneria si sono riuniti all'interno della capanna dello Zio Tom per studiare il fenomeno senza però aver trovato una spiegazione a causa di un certo languorino di Mazinga che ha fatto eccitare Ambrogio, a tal punto che il maggiordomo ha fatto esplodere la sua valigetta porta cioccolatini. Dio è Morto e Gargamella ha migliorato il suo aspetto interiore. Il mistero ancora non è stato risolto.
Riga 33: Riga 33:
La gente che corre nella stessa direzione del treno quando quest'ultimo è deragliato e procede senza controllo a 100 km/h verso la stazione ma fuori dai binari. In realtà anche questo è un esempio di scarsa attitudine sociale dei passeggeri dei treni. Nessuno infatti vuole essere presente quanto il macchinista chiede "''mi aiutate a rimettere la locomotiva sui binari?''".
La gente che corre nella stessa direzione del treno quando quest'ultimo è deragliato e procede senza controllo a 100 km/h verso la stazione ma fuori dai binari. In realtà anche questo è un esempio di scarsa attitudine sociale dei passeggeri dei treni. Nessuno infatti vuole essere presente quanto il macchinista chiede "''mi aiutate a rimettere la locomotiva sui binari?''".


È stato notato che solo una minima percentuale dei passeggeri aiuta a sollevare il treno per rimetterlo sui binari. Quasi tutti fanno finta di telefonare e molti si rifugiano nei bagni della stazione intasandoli. È frequente l'esposizione di falsi certificati medici che mostrano inesistenti ernie lombari, sciatalgine e pubalgie. Molti capitreno hanno una scorta di collanine e cinture di marca che offrono ai passeggeri cercando di invogliarli ad aiutare a rimettere la motrice ed i vagoni sui binari.
È stato notato che solo una minima percentuale dei passeggeri aiuta a sollevare il treno per rimetterlo sui binari. Quasi tutti fanno finta di telefonare e molti si rifugiano nei bagni della stazione intasandoli. È frequente l'esposizione di falsi certificati medici che mostrano inesistenti ernie lombari, sciatalgine e pubalgie. Molti capitreno hanno una scorta di collanine e cinture di marca che offrono ai passeggeri cercando di invogliarli ad aiutare a rimettere la motrice e i vagoni sui binari.


Ma questo non aiuta; Trenitaglia giustifica spesso i ritardi con la motivazione che pochi passeggeri partecipano a rimettere il treno sui binari quando deraglia. Il senatore Tizio Scaccamanna ha proposto di insegnare nelle scuole "''elementi di rimettere a posto 'o treno quanno deragglia''".
Ma questo non aiuta; Trenitaglia giustifica spesso i ritardi con la motivazione che pochi passeggeri partecipano a rimettere il treno sui binari quando deraglia. Il senatore Tizio Scaccamanna ha proposto di insegnare nelle scuole "''elementi di rimettere a posto 'o treno quanno deragglia''".
Riga 39: Riga 39:
Sindrome del bus che scappa, poiché troppe volte il bus non si ferma veramente causa la immensa simpatia del conducente o il raggiungimento di densità critica di passeggeri, dentro e fuori il bus (compresi quelli attaccati con l'ombrello).
Sindrome del bus che scappa, poiché troppe volte il bus non si ferma veramente causa la immensa simpatia del conducente o il raggiungimento di densità critica di passeggeri, dentro e fuori il bus (compresi quelli attaccati con l'ombrello).


==Voci correlate==
== Voci correlate ==
*[[Manuali:Viaggiare in autobus]]
*[[Manuali:Viaggiare in autobus]]
*[[Autobus]]
*[[Autobus]]
Riga 45: Riga 45:
*[[Pendolare]]
*[[Pendolare]]


[[Categoria:Patologie]]

[[categoria:Patologie]]
[[Categoria:Ferrovie]]
[[categoria:Ferrovie]]