Sindrome del treno che scappa: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto aggiunto Contenuto cancellato
Nessun oggetto della modifica
Riga 13: Riga 13:


Quando infine il treno si ferma, metà dei pendolari devono '''tornare indietro''' per imboccare la porta più vicina o quella meno trafficata.
Quando infine il treno si ferma, metà dei pendolari devono '''tornare indietro''' per imboccare la porta più vicina o quella meno trafficata.

È interessante notare come ciò avvenga in qualsiasi occasione, anche nel caso il treno stia arrivando in una stazione termini, dove l'inconscio umano prevede che il treno deragli ed esca in strada piuttosto che farsi prendere dalle persone in attesa!


[[Immagine:Sindrome_del_treno_che_scappa.JPG|thumb|center|600px|Ben pochi riescono a resistere alla ''sindrome del treno che scappa''.]]
[[Immagine:Sindrome_del_treno_che_scappa.JPG|thumb|center|600px|Ben pochi riescono a resistere alla ''sindrome del treno che scappa''.]]