Sindrome del treno che scappa: differenze tra le versioni

rimozione template decorativi obsoleti
Nessun oggetto della modifica
(rimozione template decorativi obsoleti)
 
(20 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
{{Malattia}}
{{odio}}
[[File:Idioti al binario del treno.jpg|thumb|right|250px|Due personaggi affetti dalla suddetta sindrome.]]
{{Cit2|È in arrivo dalla [[Cina]] il nuovo virus che ci sterminerà tutti.|[[TG5]] sulla Sindrome del treno che scappa}}
{{Cit2|Devo correre! No! Il treno! No! Non fuggire!|[[Pendolare]] affetto dalla sindrome}}
 
Questo articolo nasce dal risultato di anni e anni di studi su pendolari effettuatiaffetti da '''Sindrome del treno che scappa''' da parte di un nutrito e avvalorato gruppo di [[scienziati giapponesi]], etologi colifornianicaliforniani e macellai di Fregene.<br />
La '''Sindrome del treno che scappa''' è un fenomeno psicologico che colpisce il 99% dei pendolari il cui abbiettivoobiettivo è quello di salire sul mezzo di lacomozionelocomozione di turno giungente in stazione.
 
== Dinamica della sindrome==
[[File:Sindrome_del_treno_che_scappa.JPG|thumb|center|600px|Ben pochi riescono a resistere alla ''sindrome del treno che scappa''.]]
Arrivato in stazione, il treno arriva, rallenta un po' ma, ecco che nasce il dramma, '''non abbastanza da far capire quale sarà la porta più vicina per entrare'''. Così tutti quelli che lo aspettavano cominciano a camminare inspiegabilmente nella direzione verso cui esso lentamente scorre, come per rincorrerlo e se per caso qualcuno, non affetto dalla malattia, si azzarda a stare fermo verrà immancabilmente travolto dalla massa semovente e offeso con sgrida del tipo ''HeiEhi! Mi lasci passare! Devo prendere il treno, io!!''.<br />
Ora, ragionando sulla situazione, [[chiunque]] capirebbe che in realtà potrebbero benissimo stare fermi o addirittura camminare nella direzione opposta,: non cambierebbe nulla, tanto il treno si deve fermare, non scappa mica! E invece, in preda alla nefasta sinfromesindrome, questa povera massa di persone non riesce proprio a farne a meno.
 
== Conseguenze ==
Line 19 ⟶ 18:
== Possibili cause ==
La sindrome si verifica semplicemente per [[pigrizia mentale]], ovvero: i pendolari decidono '''da prima'''
che il treno si fermi quale sarà la porta attraverso la quale saliranno e, per puro istinto animale e quindi cieco, le vanno incontro. Naturalmente non raggiungono mai la porta che avevano adocchiato e sono costretti a prenderne un'altra, con il 50% di probabilità di dover tornare suoisui propri passi.<ref>Uno dei pochi casi in cui la pigrizia mentale porta a sconfiggere la pigrizia fisica.</ref>
 
== Curiosità ==
Line 25 ⟶ 24:
*La sindrome colpisce anche nei casi in cui il treno si trova ad arrivare in una stazione terminale, senza uscita, dove l'unica alternativa al fermarsi per il treno sarebbe deragliare ed uscire in strada.
*Simile, ma più giustificabile, è la '''Sindrome del bus che scappa''': troppe volte il bus non si ferma veramente.
*Il contrario della malattia, sono quegli autentici ''epic win'' in cui il pendolare resta immobile all'arrivo del treno, e una delle porte si ferma esattamente davanti a lui. Questi rari fenomeni causano deliri di onnipotenza e l'esplosione di una galassia [[random]].
 
== Note ==
 
{{legginote}}
<references/>
== Voci correlate ==
*[[ManualiNonbooks:Viaggiare in autobus]]
*[[Autobus]]
*[[S.C.A.P.I.T.O.]]
*[[Pendolare]]
*[[Sfuggire alle avances di un gay dal ciuffo platinato sulla tratta ferroviaria Venezia Santa Lucia - Verona Porta Nuova]]
 
{{medicina}}
{{Ferrovie}}
{{catastrofi}}
{{Sindromi}}
 
[[Categoria:PatologieSindromi]]
[[Categoria:Ferrovie]]